La Missione francescana italiana di Changsha, capoluogo dello Hunan (Cina), nel periodo della Guerra di Resistenza al Giappone (1937-1945): una ricostruzione delle vicissitudini dei missionari nella città, teatro di varie battaglie e bersaglio di numerosi bombardamenti, e nei suoi dintorni. La tesi ripercorre cronologicamente gli avvenimenti della Missione ed il loro intreccio con le difficoltà della Guerra di Resistenza al Giappone e della Seconda Guerra Mondiale; i missionari si ritrovarono in una situazione via via più complessa con il procedere del conflitto, dovendo affrontare la necessità di offrire soccorso ai profughi e ai feriti, l'ostilità di quella parte della popolazione che li riteneva collaboratori dei Giapponesi, e l'allontanamento e il confino imposti loro dal governo in quanto cittadini italiani. Indispensabile per la stesura della tesi è stato l'esame dei diari e delle lettere di tre francescani che vissero in prima persona diversi avvenimenti importanti della guerra contro il Giappone, come le quattro battaglie di Changsha.

La Missione di Changsha e la Guerra di resistenza al Giappone: uno studio attraverso gli scritti di frati francescani nella zona

BALZOLA, SILVIA
2016/2017

Abstract

La Missione francescana italiana di Changsha, capoluogo dello Hunan (Cina), nel periodo della Guerra di Resistenza al Giappone (1937-1945): una ricostruzione delle vicissitudini dei missionari nella città, teatro di varie battaglie e bersaglio di numerosi bombardamenti, e nei suoi dintorni. La tesi ripercorre cronologicamente gli avvenimenti della Missione ed il loro intreccio con le difficoltà della Guerra di Resistenza al Giappone e della Seconda Guerra Mondiale; i missionari si ritrovarono in una situazione via via più complessa con il procedere del conflitto, dovendo affrontare la necessità di offrire soccorso ai profughi e ai feriti, l'ostilità di quella parte della popolazione che li riteneva collaboratori dei Giapponesi, e l'allontanamento e il confino imposti loro dal governo in quanto cittadini italiani. Indispensabile per la stesura della tesi è stato l'esame dei diari e delle lettere di tre francescani che vissero in prima persona diversi avvenimenti importanti della guerra contro il Giappone, come le quattro battaglie di Changsha.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766360_lamissionedichangshaelaguerradiresistenzaalgiapponeunostudioattraversogliscrittidifratifrancescaninellazona.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88162