Il tema è incentrato sull'importanza dell'arte, come essa possa entrare in gioco in un percorso di conoscenza personale e di aiuto nell'esposizione di sé, sulla base dell'esperienza di tirocinio e la possibilità di confrontarsi all'interno dello stesso con il tema della disabilità. Il tema verte sulla potenza dell'arte, sui benefici che ne derivano e su come un individuo riesca a comunicare attraverso essa. In particolare sul teatro, di come possa essere un potente mezzo di comunicazione, ma anche e soprattutto di conoscenza di sé, e grazie al quale la gente rafforzi la propria identità e si senta più libera di esprimersi. L'interesse verso questa disciplina nasce soprattutto dall'esperienza di attrice professionista. Se ne elencano gli elementi salienti insieme alle analogie che si riscontrano con il mestiere dello psicologo e collegandosi al tirocinio, al rapporto con gli utenti e agli inevitabili aspetti professionalizzanti. Per cui estendendo l'importanza dell'arte non solo a uno strumento sociale ma anche terapeutico finalizzato a una crescita di identità. Un'attenzione particolare viene rivolta al concetto di emozioni e a come la terapia e la psicologia aiutino, grazie anche all'arte, a considerarle come proprie, ad interiorizzarle e a gestirle dando spazio e voce all'anima.

Lezioni di teatro, lezioni di vita

CIPOLLA, GIORGIA
2016/2017

Abstract

Il tema è incentrato sull'importanza dell'arte, come essa possa entrare in gioco in un percorso di conoscenza personale e di aiuto nell'esposizione di sé, sulla base dell'esperienza di tirocinio e la possibilità di confrontarsi all'interno dello stesso con il tema della disabilità. Il tema verte sulla potenza dell'arte, sui benefici che ne derivano e su come un individuo riesca a comunicare attraverso essa. In particolare sul teatro, di come possa essere un potente mezzo di comunicazione, ma anche e soprattutto di conoscenza di sé, e grazie al quale la gente rafforzi la propria identità e si senta più libera di esprimersi. L'interesse verso questa disciplina nasce soprattutto dall'esperienza di attrice professionista. Se ne elencano gli elementi salienti insieme alle analogie che si riscontrano con il mestiere dello psicologo e collegandosi al tirocinio, al rapporto con gli utenti e agli inevitabili aspetti professionalizzanti. Per cui estendendo l'importanza dell'arte non solo a uno strumento sociale ma anche terapeutico finalizzato a una crescita di identità. Un'attenzione particolare viene rivolta al concetto di emozioni e a come la terapia e la psicologia aiutino, grazie anche all'arte, a considerarle come proprie, ad interiorizzarle e a gestirle dando spazio e voce all'anima.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738280_giorgiacipollatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 329.33 kB
Formato Adobe PDF
329.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88127