La ricerca intende valutare gli effetti dell'insicurezza lavorativa e di variabili come le richieste lavorative, correlate con l'esaurimento emotivo, il cinismo e il work engagement. Il lavoro propone inoltre un'ampia rassegna sul tema dell'insicurezza lavorativa, esplorando il contesto attuale. In particolare si fa riferimento alle riforme del lavoro attuali, confrontandole con quelle passate, descrivendo la situazione di job insecurity che caratterizza il lavoratore di oggi. L'argomento è stato approfondito tramite una ricerca su assegnisti di ricerca facenti parte di due Università del nord Italia. L'obiettivo principale proposto da questa ricerca è quello di individuare una significativa relazione tra l'insicurezza lavorativa individuale, le richieste lavorative, l'organizzazione in cui milita il lavoratore, con variabili come l'esaurimento emotivo, cinismo e work engagement. Per raggiungere tale obiettivo è stato somministrato a un campione di lavoratori (n=287) un questionario. Attraverso test statistici come la correlazione e la regressione è emersa una relazione tra esaurimento emotivo e cinismo con insicurezza individuale, richieste emotive ed organizzazione, e tra work engagement e insicurezza lavorativa individuale.
Insicurezza lavorativa e precarietà ai tempi del Jobs act
DE SANTIS, LUDOVICO
2015/2016
Abstract
La ricerca intende valutare gli effetti dell'insicurezza lavorativa e di variabili come le richieste lavorative, correlate con l'esaurimento emotivo, il cinismo e il work engagement. Il lavoro propone inoltre un'ampia rassegna sul tema dell'insicurezza lavorativa, esplorando il contesto attuale. In particolare si fa riferimento alle riforme del lavoro attuali, confrontandole con quelle passate, descrivendo la situazione di job insecurity che caratterizza il lavoratore di oggi. L'argomento è stato approfondito tramite una ricerca su assegnisti di ricerca facenti parte di due Università del nord Italia. L'obiettivo principale proposto da questa ricerca è quello di individuare una significativa relazione tra l'insicurezza lavorativa individuale, le richieste lavorative, l'organizzazione in cui milita il lavoratore, con variabili come l'esaurimento emotivo, cinismo e work engagement. Per raggiungere tale obiettivo è stato somministrato a un campione di lavoratori (n=287) un questionario. Attraverso test statistici come la correlazione e la regressione è emersa una relazione tra esaurimento emotivo e cinismo con insicurezza individuale, richieste emotive ed organizzazione, e tra work engagement e insicurezza lavorativa individuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829018_de-santis-ludovico-tesi-definitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88118