Questa tesi propone una traduzione in italiano, degli aneddoti selezionati di Giuhà tratti da tre libri arabi diversi, intorno allo stesso personaggio, più un'altra traduzione delle storielle basata su fonti e racconti orali proveniente dal Maghreb. All'inizio si svolge un'indagine sulle origini storiche e la diffusione cronologica degli aneddoti del personaggio nella letteratura mondiale, dimostrando la precedenza del modello arabo in rapporto agli altri esemplari successivi, con analisi e prove che mostrino la paternità della letteratura tradizionale araba dell'eroe e delle sue storielle popolari, trasmesse in seguito in varie nazioni. In un secondo tempo, si passa allo studio analitico, critico, comparato e commentato di ciascuno dei modelli più importanti : Giuhà l'arabo, Nasreddine il turco, e Giufà il siciliano. Infine, basandomi sullo studio già menzionato, adotto una strategia di traduzione che mi permette di produrre una buona traduzione che rivela il vero testo originale al lettore italiano.
Mille e un aneddoto di Giuhà: traduzione, critica, commento, studio e indagini sul personaggio nella letteratura tradizionale araba e la sua relazione con Giufà il siciliano, e altri modelli internazionali
EL ATAOUI, BADREDDINE
2016/2017
Abstract
Questa tesi propone una traduzione in italiano, degli aneddoti selezionati di Giuhà tratti da tre libri arabi diversi, intorno allo stesso personaggio, più un'altra traduzione delle storielle basata su fonti e racconti orali proveniente dal Maghreb. All'inizio si svolge un'indagine sulle origini storiche e la diffusione cronologica degli aneddoti del personaggio nella letteratura mondiale, dimostrando la precedenza del modello arabo in rapporto agli altri esemplari successivi, con analisi e prove che mostrino la paternità della letteratura tradizionale araba dell'eroe e delle sue storielle popolari, trasmesse in seguito in varie nazioni. In un secondo tempo, si passa allo studio analitico, critico, comparato e commentato di ciascuno dei modelli più importanti : Giuhà l'arabo, Nasreddine il turco, e Giufà il siciliano. Infine, basandomi sullo studio già menzionato, adotto una strategia di traduzione che mi permette di produrre una buona traduzione che rivela il vero testo originale al lettore italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718784A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.76 MB
Formato
Unknown
|
9.76 MB | Unknown | |
718784_versionefinaletesidilaureamagistrale.elataouibadreddine.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88085