La sindrome amnesica si manifesta attraverso un quadro clinico molto eterogeneo. Ponendo l'attenzione sulla differenziazione fra amnesia organica e amnesia funzionale (dissociativa) si possono distinguere diverse forme di amnesia, descrivendone, in base alle classificazioni ufficiali e agli studi effettuati, le diverse caratteristiche e fenomenologie. Tale distinzione viene individuata sostanzialmente nelle cause e nel substrato neurobiologico delle due sindromi. Molti aspetti di tale differenza, tuttavia, sono stati recentemente indagati e rivalutati. Molti studi si concentrano, in particolare, sui correlati neuroanatomici e sulle cause biologiche dell'amnesia funzionale o dissociativa. I due approcci teorici dominanti circa il modello esplicativo dell'amnesia funzionale sono quello di Markowitsch e Staniloiu e quello di Kopelman anche se molti altri studiosi si sono soffermati sullo studio dell'amnesia cosiddetta psicogena. La distinzione netta tra amnesia funzionale e amnesia organica è quindi messa in discussione sotto diversi punti di vista, giacché le due forme di disturbo condividono più aspetti (tra cui diversi correlati neuroanatomici) di quanto le loro rispettive classificazioni lascerebbero presupporre.
Amnesia funzionale e amnesia organica: somiglianze e differenze da un punto di vista neurobiologico
FERRETTO, ALESSANDRO
2016/2017
Abstract
La sindrome amnesica si manifesta attraverso un quadro clinico molto eterogeneo. Ponendo l'attenzione sulla differenziazione fra amnesia organica e amnesia funzionale (dissociativa) si possono distinguere diverse forme di amnesia, descrivendone, in base alle classificazioni ufficiali e agli studi effettuati, le diverse caratteristiche e fenomenologie. Tale distinzione viene individuata sostanzialmente nelle cause e nel substrato neurobiologico delle due sindromi. Molti aspetti di tale differenza, tuttavia, sono stati recentemente indagati e rivalutati. Molti studi si concentrano, in particolare, sui correlati neuroanatomici e sulle cause biologiche dell'amnesia funzionale o dissociativa. I due approcci teorici dominanti circa il modello esplicativo dell'amnesia funzionale sono quello di Markowitsch e Staniloiu e quello di Kopelman anche se molti altri studiosi si sono soffermati sullo studio dell'amnesia cosiddetta psicogena. La distinzione netta tra amnesia funzionale e amnesia organica è quindi messa in discussione sotto diversi punti di vista, giacché le due forme di disturbo condividono più aspetti (tra cui diversi correlati neuroanatomici) di quanto le loro rispettive classificazioni lascerebbero presupporre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807688_amnesiafunzionaleeamnesiaorganica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
298.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
298.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88081