Questa tesi nasce con lo scopo di analizzare il bilancio della BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura con l'intento di stabilirne solidità ed efficacia dell'operato nel periodo che va dal 2010 al 2015. Per fare ciò si è scelto di puntare su un confronto con dati di bilancio di altre 9 banche italiane del Nord, del Centro e del Sud. I dati raccolti riguardano principalmente sofferenze, inadempienze, esposizioni, crediti e debiti ma anche composizione della governance e relativi compensi.
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASALGRASSO E SANT'ALBANO STURA: STORIA, CONFRONTI E TENDENZE NEL PERIODO 2010-2015
CARTA, EMANUELE
2016/2017
Abstract
Questa tesi nasce con lo scopo di analizzare il bilancio della BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura con l'intento di stabilirne solidità ed efficacia dell'operato nel periodo che va dal 2010 al 2015. Per fare ciò si è scelto di puntare su un confronto con dati di bilancio di altre 9 banche italiane del Nord, del Centro e del Sud. I dati raccolti riguardano principalmente sofferenze, inadempienze, esposizioni, crediti e debiti ma anche composizione della governance e relativi compensi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802093_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
314.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
314.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88065