Alla fine del primo decennio del 2000 negli Stati Uniti è stata lanciata l'idea di creare l'immagine di un consulente virtuale che garantisse al cliente investimenti sicuri con bassi costi di gestione. Con la sempre crescente esigenza di innovazione, infatti, anche il settore come quello finanziario, che si è sempre dimostrato restio al cambiamento, viene influenzato dall'ondata di una società sempre più tecnologica. La rivoluzione nel campo degli investimenti è rappresentata dalla nascita di una nuova figura nel mercato mobiliare: Il Robo-Advisor. È proprio questo l'oggetto principale della tesi: essa è volta ad illustrare cos'è un Robo-Advisor, come nasce e come svolge la propria attività. Nei primi paragrafi, ci si occupa di presentare questa nuova figura, come si è sviluppata all'estero e quale sia la sua presenza oggi in Italia. Successivamente, prendendo ad esempio la prima piattaforma di Roboadvisor prodotta in Italia dalla società Online Sim Spa, detta Robobox, viene trattata in concreto l'attività svolta ed il suo funzionamento. La conclusione della tesi verte, infine, su un confronto dei tra metodi tradizionali di consulenza finanziaria e l'innovazione di consulenza ed investimento automatizzato, indicandone altresì i maggiori vantaggi e svantaggi.
ROBO-ADVISOR
IOVINO, MARIA LAURA
2016/2017
Abstract
Alla fine del primo decennio del 2000 negli Stati Uniti è stata lanciata l'idea di creare l'immagine di un consulente virtuale che garantisse al cliente investimenti sicuri con bassi costi di gestione. Con la sempre crescente esigenza di innovazione, infatti, anche il settore come quello finanziario, che si è sempre dimostrato restio al cambiamento, viene influenzato dall'ondata di una società sempre più tecnologica. La rivoluzione nel campo degli investimenti è rappresentata dalla nascita di una nuova figura nel mercato mobiliare: Il Robo-Advisor. È proprio questo l'oggetto principale della tesi: essa è volta ad illustrare cos'è un Robo-Advisor, come nasce e come svolge la propria attività. Nei primi paragrafi, ci si occupa di presentare questa nuova figura, come si è sviluppata all'estero e quale sia la sua presenza oggi in Italia. Successivamente, prendendo ad esempio la prima piattaforma di Roboadvisor prodotta in Italia dalla società Online Sim Spa, detta Robobox, viene trattata in concreto l'attività svolta ed il suo funzionamento. La conclusione della tesi verte, infine, su un confronto dei tra metodi tradizionali di consulenza finanziaria e l'innovazione di consulenza ed investimento automatizzato, indicandone altresì i maggiori vantaggi e svantaggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765554_tesiiovino_robo-advisor.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88050