Le microaggressioni razziali sono comportamenti verbali e non verbali, dannosi e denigranti, che quotidianamente sono perpetrati da parte di cittadini ordinari che pensano di agire benevolmente. Sono spesso messe in atto inconsciamente, sottoforma di espressioni sottili, sguardi e gesti dai toni sprezzanti. Si tratta di comunicazioni e interazioni automatiche, presenti nelle conversazioni quotidiane, a cui spesso non si presta attenzione o che vengono minimizzate etichettandole come innocenti o innocue. Nel presente lavoro, attraverso uno studio qualitativo, si sono indagati la natura, gli effetti e le conseguenze degli episodi di microaggressione razziale nei giovani di Seconda Generazione (2G) che vivono in Italia. Con l'espressione ¿Seconda Generazione¿ ci si riferisce a coloro che sono nati nel paese di accoglienza dei genitori, oppure che sono emigrati in un'età che va dagli zero anni alla preadolescenza. Dunque, in questi soggetti, assume particolare importanza la questione identitaria, dato che si trovano a dover coniugare due culture differenti, quella di origine dei genitori e quella del Paese in cui crescono.

Discriminazione e identità: le microaggressioni razziali nei giovani 2G. Uno studio esplorativo.

CARLINO, MARIANGELA
2016/2017

Abstract

Le microaggressioni razziali sono comportamenti verbali e non verbali, dannosi e denigranti, che quotidianamente sono perpetrati da parte di cittadini ordinari che pensano di agire benevolmente. Sono spesso messe in atto inconsciamente, sottoforma di espressioni sottili, sguardi e gesti dai toni sprezzanti. Si tratta di comunicazioni e interazioni automatiche, presenti nelle conversazioni quotidiane, a cui spesso non si presta attenzione o che vengono minimizzate etichettandole come innocenti o innocue. Nel presente lavoro, attraverso uno studio qualitativo, si sono indagati la natura, gli effetti e le conseguenze degli episodi di microaggressione razziale nei giovani di Seconda Generazione (2G) che vivono in Italia. Con l'espressione ¿Seconda Generazione¿ ci si riferisce a coloro che sono nati nel paese di accoglienza dei genitori, oppure che sono emigrati in un'età che va dagli zero anni alla preadolescenza. Dunque, in questi soggetti, assume particolare importanza la questione identitaria, dato che si trovano a dover coniugare due culture differenti, quella di origine dei genitori e quella del Paese in cui crescono.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
790361A_allegatitesicarlino.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 577.98 kB
Formato Unknown
577.98 kB Unknown
790361_tesicarlino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 414.34 kB
Formato Adobe PDF
414.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88045