Le emozioni sono componenti vitalizzanti e indispensabili per l'esistenza umana e sarebbe illusorio pensare di poterle controllare, eliminandole o reprimendole. Non solo gli adulti ma, anche i bambini, sono sopraffatti dalle emozioni ed è proprio in tenera età che si pongono le basi per una vita emozionale futura poiché tutto ciò che ci succede è registrato nella memoria e gioie, ansie, paure verranno rievocate ogni qualvolta si ripresenterà una situazione simile se non verrà ben elaborata. Il lavoro si compone di tre momenti: nel primo l'attenzione si concentra sui possibili significati dell'emozione, su come si sviluppa, sulle sue principali caratteristiche soffermandosi, in particolar modo, sul rapporto tra emozioni e società umane e sulle principali teorie che, nel corso del tempo, sono state formulate in merito a questo argomento. Nel secondo si pone l'attenzione sul ruolo delle emozioni nella nostra vita e sulla loro relazione con l'esperienza vissuta. Nel terzo, invece, ci si concentra sul ruolo delle emozioni nell'apprendimento e, in particolar modo, sul rapporto che intercorre tra emozioni e cultura spiegando l'importanza della comunicazione e dell'empatia, dell'autostima e dell'auto-accettazione come frutti dell'esperienza emotiva.

Educare alla felicità? l'esercizio emotivo come cuore della formazione

NOELLO, CHIARA
2016/2017

Abstract

Le emozioni sono componenti vitalizzanti e indispensabili per l'esistenza umana e sarebbe illusorio pensare di poterle controllare, eliminandole o reprimendole. Non solo gli adulti ma, anche i bambini, sono sopraffatti dalle emozioni ed è proprio in tenera età che si pongono le basi per una vita emozionale futura poiché tutto ciò che ci succede è registrato nella memoria e gioie, ansie, paure verranno rievocate ogni qualvolta si ripresenterà una situazione simile se non verrà ben elaborata. Il lavoro si compone di tre momenti: nel primo l'attenzione si concentra sui possibili significati dell'emozione, su come si sviluppa, sulle sue principali caratteristiche soffermandosi, in particolar modo, sul rapporto tra emozioni e società umane e sulle principali teorie che, nel corso del tempo, sono state formulate in merito a questo argomento. Nel secondo si pone l'attenzione sul ruolo delle emozioni nella nostra vita e sulla loro relazione con l'esperienza vissuta. Nel terzo, invece, ci si concentra sul ruolo delle emozioni nell'apprendimento e, in particolar modo, sul rapporto che intercorre tra emozioni e cultura spiegando l'importanza della comunicazione e dell'empatia, dell'autostima e dell'auto-accettazione come frutti dell'esperienza emotiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747213A_appendicemultimediale2.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 117.55 MB
Formato Unknown
117.55 MB Unknown
747213_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 33.13 MB
Formato Adobe PDF
33.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88041