INTRODUZIONE: il trattamento conservativo delle persone assistite affette da Arteriopatia Obliterante Cronica Periferica resta tutt'oggi una sfida. Numerosi studi epidemiologici mostrano una prevalenza dell'AOCP del 3-10% nella popolazione generale con una correlazione tra prevalenza di AOCP ed età. Secondo recenti ricerche, i prostanoidi rappresentano attualmente i farmaci di prima scelta nei pazienti non candidabili alla rivascolarizzazione chirurgica. OBIETTIVO: confermare l'efficacia del trattamento conservativo con Iloprost associato a una riabilitazione fisica e all'educazione sanitaria. Monitorare e registrare gli effetti associati al training fisico, valutare le conseguenze del trattamento sulla qualità di vita e sulla capacità funzionale della persona assistita. MATERIALI E METODI: da gennaio 2010 a gennaio 2017 sono state arruolate 32 persone affette da AOCP (62,5% uomini; 37,5% donne) che hanno eseguito 54 cicli totali di 10 giorni ciascun col farmaco Iloprost in terapia infusionale. L'età media della popolazione presa in studio era di 74±10 anni. Sono stati ammessi nello studio persone con stadio IIb, III, IV secondo la classificazione di Fontaine; sono stati monitorati diversi parametri, utilizzando anche scale di valutazione, l'esame obiettivo e l'intervista: scala di Fontaine (stadio dell'arteriopatia); scala di Wagner (presenza e caratteristiche delle ulcere trofiche); scala NRS (valutazione del dolore); test dell'indice caviglia-braccio (valutazione della presenza dell'arteriopatia); valore ICD (distanza di claudicatio iniziale); valore ACD (distanza di claudicatio assoluta); valori ecocardiografici; pressione arteriosa; dati ematochimici; indici antropometrici; scala ADL e indice di Barthel sulle ADL (valutazione autonomia nelle attività della vita quotidiana); scala IADL (valutazione autonomia nelle attività strumentali della vita quotidiana). I risultati sono stati confrontati ed elaborati con il programma Excel. RISULTATI: Abbiamo ottenuto dati statisticamente significativi nella regressione dello stadi azione Fontaine passando da una media di 3,56±0,50 a 3±1, un aumento della distanza di claudicatio iniziale (da 162±113,59m a 230±150,52m) e un miglioramento del sintomo dolore passando da valori di 4±2,26 a 1±1,74 utilizzando la scala NRS del dolore. Si sono registrati miglioramenti nella capacità funzionale della persona assistita a fine trattamento utilizzando la scala ADL, l'indice di Barthel e la scala IADL. DISCUSSIONE: il trattamento con Iloprost ha un ruolo favorevole nel trattamento di alcuni disturbi vascolari di tipo ischemico, tra cui l'AOCP. Il nostro studio conferma i risultati di diversi studi in letteratura; vi è un miglioramento delle condizioni cliniche della persona assistita grazie all'associazione di Iloprost e riabilitazione fisica. CONCLUSIONI: I risultati hanno confermato l'efficacia nell'utilizzo dell'Iloprost associato al training fisico e all'educazione sanitaria.

L'assistenza infermieristica alla persona assistita affetta da arteriopatia obliterante agli arti inferiori non rivascolarizzabile

FENOGLIO, VALENTINA
2016/2017

Abstract

INTRODUZIONE: il trattamento conservativo delle persone assistite affette da Arteriopatia Obliterante Cronica Periferica resta tutt'oggi una sfida. Numerosi studi epidemiologici mostrano una prevalenza dell'AOCP del 3-10% nella popolazione generale con una correlazione tra prevalenza di AOCP ed età. Secondo recenti ricerche, i prostanoidi rappresentano attualmente i farmaci di prima scelta nei pazienti non candidabili alla rivascolarizzazione chirurgica. OBIETTIVO: confermare l'efficacia del trattamento conservativo con Iloprost associato a una riabilitazione fisica e all'educazione sanitaria. Monitorare e registrare gli effetti associati al training fisico, valutare le conseguenze del trattamento sulla qualità di vita e sulla capacità funzionale della persona assistita. MATERIALI E METODI: da gennaio 2010 a gennaio 2017 sono state arruolate 32 persone affette da AOCP (62,5% uomini; 37,5% donne) che hanno eseguito 54 cicli totali di 10 giorni ciascun col farmaco Iloprost in terapia infusionale. L'età media della popolazione presa in studio era di 74±10 anni. Sono stati ammessi nello studio persone con stadio IIb, III, IV secondo la classificazione di Fontaine; sono stati monitorati diversi parametri, utilizzando anche scale di valutazione, l'esame obiettivo e l'intervista: scala di Fontaine (stadio dell'arteriopatia); scala di Wagner (presenza e caratteristiche delle ulcere trofiche); scala NRS (valutazione del dolore); test dell'indice caviglia-braccio (valutazione della presenza dell'arteriopatia); valore ICD (distanza di claudicatio iniziale); valore ACD (distanza di claudicatio assoluta); valori ecocardiografici; pressione arteriosa; dati ematochimici; indici antropometrici; scala ADL e indice di Barthel sulle ADL (valutazione autonomia nelle attività della vita quotidiana); scala IADL (valutazione autonomia nelle attività strumentali della vita quotidiana). I risultati sono stati confrontati ed elaborati con il programma Excel. RISULTATI: Abbiamo ottenuto dati statisticamente significativi nella regressione dello stadi azione Fontaine passando da una media di 3,56±0,50 a 3±1, un aumento della distanza di claudicatio iniziale (da 162±113,59m a 230±150,52m) e un miglioramento del sintomo dolore passando da valori di 4±2,26 a 1±1,74 utilizzando la scala NRS del dolore. Si sono registrati miglioramenti nella capacità funzionale della persona assistita a fine trattamento utilizzando la scala ADL, l'indice di Barthel e la scala IADL. DISCUSSIONE: il trattamento con Iloprost ha un ruolo favorevole nel trattamento di alcuni disturbi vascolari di tipo ischemico, tra cui l'AOCP. Il nostro studio conferma i risultati di diversi studi in letteratura; vi è un miglioramento delle condizioni cliniche della persona assistita grazie all'associazione di Iloprost e riabilitazione fisica. CONCLUSIONI: I risultati hanno confermato l'efficacia nell'utilizzo dell'Iloprost associato al training fisico e all'educazione sanitaria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788118_tesiaocpfinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 585.62 kB
Formato Adobe PDF
585.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88023