Above all, the Ombudsman represents the protection of the fundamental rights of citizens. This role can be organized by a single person, or with the help of large and complex offices, that today are situated in many countries of the world. Even the denomination of this institution is very different and varied. It is often related to historical and geographic origins. The Ombudsman is generally appointed by the Government or Parliament, but with a significant degree of independence. He is responsible for safeguarding of the interests and rights of citizens in so-called ¿Maladministration¿ cases. Its main function is to receive the complaints by the public, investigating about their validity and attempting to resolve them, usually through recommendations or mediation. In this juridical activity the Ombudsman works with the administrations involved. The birth of the prototype of the current Ombudsman bring us back in the age of the Roman Empire and after in the Northern European context. Over the centuries, the mission of this institution has become the specialization in certain areas of law. At the national level, most ombudsmen have a wide mandate to deal with the entire public sector, and sometimes also elements of the private sector. More recent developments have included the creation of specialized Children's Ombudsman and Information Commissioner agencies. His mission as a promoter of social equality makes him a powerful example of progress in legal culture.
L'Ombudsman incarna innanzitutto la protezione dei diritti fondamentali dei cittadini. Questo ruolo può essere ricoperto da un singolo soggetto, oppure con l'aiuto di grandi e complessi uffici, che oggi sono situati in vari stati del mondo. Anche la denominazione dell'istituto è molto variegata, poiché è spesso correlata alle origini storiche e geografiche. L'Ombudsman è in genere nominato dal Governo o dal Parlamento,pur mantenendo un significativo margine di indipendenza. E' il responsabile della salvaguardia degli interessi dei cittadini nei cosiddetti casi di ¿Maladministration¿. Le sue funzioni principali sono la ricezione di reclami, l'analisi circa la loro validità e la ricerca delle modalità di intervento, spesso con l'ausilio della mediazione e delle raccomandazioni. In tale attività giuridica l'Ombudsman lavora a stretto contatto con le amministrazioni coinvolte. La nascita del prototipo dell'Ombudsman odierno riporta all'età dell'Impero romano ed in seguito nel contesto dell'Europa settentrionale. Nel corso dei secoli, l'istituto si è specializzato in determinate branche del diritto. A livello nazionale molti Ombudsmen si occupano dell'intero settore pubblico, ma talvolta ricorrono anche elementi del settore privato. I più recenti sviluppi hanno incluso la creazione dell'Ombudsman A tutela dell'infanzia e la nascita di agenzie di informazione specializzate. La sua missione di promotore dell'uguaglianza sociale fa di tale istituto un mirabile esempio di progresso della cultura giuridica contemporanea.
IL DIFENSORE CIVICO IN ITALIA ED ALTRI ORDINAMENTI EUROPEI
REGGIANI, GABRIELE
2016/2017
Abstract
L'Ombudsman incarna innanzitutto la protezione dei diritti fondamentali dei cittadini. Questo ruolo può essere ricoperto da un singolo soggetto, oppure con l'aiuto di grandi e complessi uffici, che oggi sono situati in vari stati del mondo. Anche la denominazione dell'istituto è molto variegata, poiché è spesso correlata alle origini storiche e geografiche. L'Ombudsman è in genere nominato dal Governo o dal Parlamento,pur mantenendo un significativo margine di indipendenza. E' il responsabile della salvaguardia degli interessi dei cittadini nei cosiddetti casi di ¿Maladministration¿. Le sue funzioni principali sono la ricezione di reclami, l'analisi circa la loro validità e la ricerca delle modalità di intervento, spesso con l'ausilio della mediazione e delle raccomandazioni. In tale attività giuridica l'Ombudsman lavora a stretto contatto con le amministrazioni coinvolte. La nascita del prototipo dell'Ombudsman odierno riporta all'età dell'Impero romano ed in seguito nel contesto dell'Europa settentrionale. Nel corso dei secoli, l'istituto si è specializzato in determinate branche del diritto. A livello nazionale molti Ombudsmen si occupano dell'intero settore pubblico, ma talvolta ricorrono anche elementi del settore privato. I più recenti sviluppi hanno incluso la creazione dell'Ombudsman A tutela dell'infanzia e la nascita di agenzie di informazione specializzate. La sua missione di promotore dell'uguaglianza sociale fa di tale istituto un mirabile esempio di progresso della cultura giuridica contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771965_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88016