This thesis explores the speciation of vanadium in aqueous solution in the presence of 6,7-dihydroxycoumarin, an organic compound of particular interest due to its biological properties. The study focuses on vanadium in the oxidation states V(IV) and V(V), analyzing its interactions with coumarin through potentiometric and spectrophotometric titrations. The experiments were conducted over a wide pH range to understand how the chemical environment influences the formation and stability of vanadium-coumarin complexes. The results highlighted that vanadium forms complexes with 6,7-DHC, modulating its speciation based on pH. Additionally, 6,7-DHC demonstrated good antioxidant properties, corroborating the findings reported in the existing literature. This study offers new perspectives on the application of vanadium-coumarin complexes in biomedical and pharmaceutical fields, paving the way for further research regarding their therapeutic potential.

Questa tesi esplora la speciazione del vanadio in soluzione acquosa in presenza di 6,7-diidrossicumarina, un composto organico di particolare interesse per le sue proprietà biologiche. Lo studio si focalizza sul vanadio negli stati d'ossidazione V(IV) e V(V), analizzandone le interazioni con la cumarina mediante titolazioni potenziometriche e spettrofotometriche. Le sperimentazioni sono state condotte in un ampio intervallo di pH, con l'obiettivo di comprendere come l'ambiente chimico influenzi la formazione e la stabilità dei complessi vanadio-cumarina. I risultati hanno evidenziato che il vanadio forma complessi con la 6,7-DHC, modulando la sua speciazione in funzione del pH. Inoltre, la 6,7-DHC ha dimostrato buone proprietà antiossidanti andando a confermare quanto già presente in letteratura. Questo studio offre nuove prospettive sull'applicazione dei complessi vanadio-cumarina in campo biomedico e farmaceutico, aprendo la strada a ulteriori ricerche sul loro potenziale terapeutico.

Studio di speciazione del vanadio in presenza di derivati della cumarina in soluzione acquosa

MATTIOCCO, MELISSA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora la speciazione del vanadio in soluzione acquosa in presenza di 6,7-diidrossicumarina, un composto organico di particolare interesse per le sue proprietà biologiche. Lo studio si focalizza sul vanadio negli stati d'ossidazione V(IV) e V(V), analizzandone le interazioni con la cumarina mediante titolazioni potenziometriche e spettrofotometriche. Le sperimentazioni sono state condotte in un ampio intervallo di pH, con l'obiettivo di comprendere come l'ambiente chimico influenzi la formazione e la stabilità dei complessi vanadio-cumarina. I risultati hanno evidenziato che il vanadio forma complessi con la 6,7-DHC, modulando la sua speciazione in funzione del pH. Inoltre, la 6,7-DHC ha dimostrato buone proprietà antiossidanti andando a confermare quanto già presente in letteratura. Questo studio offre nuove prospettive sull'applicazione dei complessi vanadio-cumarina in campo biomedico e farmaceutico, aprendo la strada a ulteriori ricerche sul loro potenziale terapeutico.
Study of vanadium speciation in the presence of coumarin derivatives in aqueous solution
This thesis explores the speciation of vanadium in aqueous solution in the presence of 6,7-dihydroxycoumarin, an organic compound of particular interest due to its biological properties. The study focuses on vanadium in the oxidation states V(IV) and V(V), analyzing its interactions with coumarin through potentiometric and spectrophotometric titrations. The experiments were conducted over a wide pH range to understand how the chemical environment influences the formation and stability of vanadium-coumarin complexes. The results highlighted that vanadium forms complexes with 6,7-DHC, modulating its speciation based on pH. Additionally, 6,7-DHC demonstrated good antioxidant properties, corroborating the findings reported in the existing literature. This study offers new perspectives on the application of vanadium-coumarin complexes in biomedical and pharmaceutical fields, paving the way for further research regarding their therapeutic potential.
BERTINETTI, STEFANO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Mattiocco Melissa.pdf

non disponibili

Dimensione 3.59 MB
Formato Adobe PDF
3.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8799