Air pollution is one of the serious consequences of China's recent great development. My thesis will start with the translation of an artiche dealing with a terribile smog episode which happened in Shanghai in winter 2013. Then I will consider the main pollutants in order to present their characteristics, emission sources, effects on people's health and monetary costs. I will concentrate my attention on Shanghai's specific case. I will describe various heavy smog episodes which happened in the past in Western countries and, with reference to environmental Kuznets curve, I will point out some issues: responsibility for global pollution, the relationship between one country's level of development and concern for the environment, a possible turning point for China.
Una delle sfide che lo strabiliante sviluppo economico cinse degli ultimi decenni ha portato con sé è l'inquinamento atmosferico. Partendo dalla traduzione di un articolo che tratta un grave episodio di smog verificatosi a Shanghai nell'inverno del 2013, prenderò in considerazione gli agenti inquinanti principali al fine di comprenderne le caratteristiche, le fonti di emissione, gli effetti sulla salute e i costi monetari che ne derivano, concentrando l'attenzione sul caso specifico di Shanghai. Inoltre verranno riportati diversi gravi casi di smog avvenuti in passato in Paesi occidentali e, facendo riferimento alla curva ambientale di Kuznets, si rifletterà su alcuni punti: i responsabili dell'inquinamento mondiale, la relazione tra il livello di sviluppo di un Paese e l'attenzione alla questione ambientale, un possibile punto di svolta per la Cina.
L'inquinamento atmosferico urbano in Cina: il caso di Shanghai
AIASSA, CAMILLA
2016/2017
Abstract
Una delle sfide che lo strabiliante sviluppo economico cinse degli ultimi decenni ha portato con sé è l'inquinamento atmosferico. Partendo dalla traduzione di un articolo che tratta un grave episodio di smog verificatosi a Shanghai nell'inverno del 2013, prenderò in considerazione gli agenti inquinanti principali al fine di comprenderne le caratteristiche, le fonti di emissione, gli effetti sulla salute e i costi monetari che ne derivano, concentrando l'attenzione sul caso specifico di Shanghai. Inoltre verranno riportati diversi gravi casi di smog avvenuti in passato in Paesi occidentali e, facendo riferimento alla curva ambientale di Kuznets, si rifletterà su alcuni punti: i responsabili dell'inquinamento mondiale, la relazione tra il livello di sviluppo di un Paese e l'attenzione alla questione ambientale, un possibile punto di svolta per la Cina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765036_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87978