The goal of this work is to try seeing how, during an age distinguished by the presence of low intensity myths, fantasy genre becomes the bearer of a group of tales closely linked to the cauldron of mythical stories and at the same time introduces some original features. Fantasy genre is probably the one with the strongest bond with traditional myth and is one of the few genres that still presents a good amount of epos. With this purpose in mind the dissertation begins with a story of fantasy genre which starts from the prototypical works that were written before the commercial recognition of the genre. The story continues with the years of explosion of fantasy and arrives to the present days, where it tries to observe the main innovations and the new trends emerged like the growth of the gaming industry or the birth of great franchise from fantasy literary sagas. After that, there is a study around some of the main theories upon fantasy genre in order to trace some of the typical features of the genre and in order to understand the growing importance of playfulness and the wider diffusion of transmedia storytelling. The case study of the tv series Game of Thrones will be presentend as an example of the latter phenomenon. The third chapter is focused on the connection between fantasy and myth in the works of Neil Gaiman, who makes great use of it all along his career, especially in The Sandman (1989-1996), American Gods (2001) e Anansi Boys (2005). American Gods describes a setting where old gods and new ones clash against each other for their own survival. This book offers the opportunity to inspect whether myth exists in the contemporary world and to inspect the difference between high intensity myths and low intensity ones.

Lo scopo di questo lavoro è di provare a vedere come, in un'epoca caratterizzata dalla presenza di miti a bassa intensità, il genere fantasy si faccia portatore di un insieme di narrazioni strettamente legate al magma dei racconti mitici presentando alcune peculiarità. Il fantasy è infatti uno dei generi che ha i legami più stretti con il mito tradizionale ed è uno dei pochi generi che continua a mantenere una componente epica. Per questo è stata tracciata una storia dal genere che parte dai lavori prototipici scritti prima ancora che nascesse il genere fantasy per seguire poi l'esplosione commerciale del genere e giungere infine a osservarne i cambiamenti più evidenti e le nuove correnti emerse negli ultimi anni, ad esempio la crescita del mercato videoludico e la trasformazione di diverse saghe letterarie in veri e propri franchise. Sono state esaminate poi alcune teorie sul fantasy per ricavare gli elementi tipici del genere e per comprendere meglio la maggiore importanza assunta dalla ludicità e dall'aumento di narrazioni transmediali, con la serie tv Game of Thrones come caso di studio di quest'ultimo fenomeno. Al centro del terzo capitolo c'è invece il rapporto tra il fantasy e il mito nelle opere di Neil Gaiman, autore che ne ha sempre fatto un grande uso. L'attenzione è stata rivolta soprattutto su The Sandman (1989-1996), American Gods (2001) e Anansi Boys (2005). American Gods in particolare offre uno scenario in cui c'è uno scontro tra nuove e vecchie divinità, che ha permesso di indagare l'esistenza del mito nel mondo contemporaneo e la differenza tra miti ad alta intensità e miti a bassa intensità.

Fairytales Are More than True. Evoluzione, teorie ed elementi mitici del fantasy.

CASELLA, MICHELE
2016/2017

Abstract

Lo scopo di questo lavoro è di provare a vedere come, in un'epoca caratterizzata dalla presenza di miti a bassa intensità, il genere fantasy si faccia portatore di un insieme di narrazioni strettamente legate al magma dei racconti mitici presentando alcune peculiarità. Il fantasy è infatti uno dei generi che ha i legami più stretti con il mito tradizionale ed è uno dei pochi generi che continua a mantenere una componente epica. Per questo è stata tracciata una storia dal genere che parte dai lavori prototipici scritti prima ancora che nascesse il genere fantasy per seguire poi l'esplosione commerciale del genere e giungere infine a osservarne i cambiamenti più evidenti e le nuove correnti emerse negli ultimi anni, ad esempio la crescita del mercato videoludico e la trasformazione di diverse saghe letterarie in veri e propri franchise. Sono state esaminate poi alcune teorie sul fantasy per ricavare gli elementi tipici del genere e per comprendere meglio la maggiore importanza assunta dalla ludicità e dall'aumento di narrazioni transmediali, con la serie tv Game of Thrones come caso di studio di quest'ultimo fenomeno. Al centro del terzo capitolo c'è invece il rapporto tra il fantasy e il mito nelle opere di Neil Gaiman, autore che ne ha sempre fatto un grande uso. L'attenzione è stata rivolta soprattutto su The Sandman (1989-1996), American Gods (2001) e Anansi Boys (2005). American Gods in particolare offre uno scenario in cui c'è uno scontro tra nuove e vecchie divinità, che ha permesso di indagare l'esistenza del mito nel mondo contemporaneo e la differenza tra miti ad alta intensità e miti a bassa intensità.
ITA
The goal of this work is to try seeing how, during an age distinguished by the presence of low intensity myths, fantasy genre becomes the bearer of a group of tales closely linked to the cauldron of mythical stories and at the same time introduces some original features. Fantasy genre is probably the one with the strongest bond with traditional myth and is one of the few genres that still presents a good amount of epos. With this purpose in mind the dissertation begins with a story of fantasy genre which starts from the prototypical works that were written before the commercial recognition of the genre. The story continues with the years of explosion of fantasy and arrives to the present days, where it tries to observe the main innovations and the new trends emerged like the growth of the gaming industry or the birth of great franchise from fantasy literary sagas. After that, there is a study around some of the main theories upon fantasy genre in order to trace some of the typical features of the genre and in order to understand the growing importance of playfulness and the wider diffusion of transmedia storytelling. The case study of the tv series Game of Thrones will be presentend as an example of the latter phenomenon. The third chapter is focused on the connection between fantasy and myth in the works of Neil Gaiman, who makes great use of it all along his career, especially in The Sandman (1989-1996), American Gods (2001) e Anansi Boys (2005). American Gods describes a setting where old gods and new ones clash against each other for their own survival. This book offers the opportunity to inspect whether myth exists in the contemporary world and to inspect the difference between high intensity myths and low intensity ones.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795191_michelecasella.fairytalesaremorethantrue.tesiunito..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87961