The object of the dissertation is the story of Shakespeare's works in the history of cinema. In this wide landscape, the thesis will focus on those artists who both acted and directed in their adaptations of Shakespeare for the screen, in particular Olivier and Welles with their three major Shakespearian movies. The analysis will then focus on the career of Kenneth Branagh, and his approach to the author. This director chooses to follow the example of the two classical film makers by acting and directing his works, but his view and goals are completely different. More in particular, it is analysed his work method, his approach to the original plays, and the relationship that he wants to establish with modern audiences. The main goal of this dissertation will be to explore these crucial aspects of the poetic of this director, to establish if, in the end, Branagh is able to reach his artistic goals.
L'oggetto dell'analisi della dissertazione è il percorso delle opere di Shakespeare al cinema. In questo più che vasto panorama, si restringerà l'analisi a quegli autori che per le loro trasposizioni hanno ricoperto il doppio ruolo di attore-regista, e quindi in particolare Olivier e Welles e le loro tre maggiori pellicole di stampo shakespeariano. Il discorso verterà poi sulla carriera di Kenneth Branagh, il suo approccio nei confronti dell'autore e la realizzazione delle sue produzioni. Quest'ultimo infatti, ripercorrendo le orme dei due modelli classici, si approccerà a Shakespeare sia a livello registico e interpretativo, ma con valenze e obiettivi del tutto nuovi e personali. In particolare, si analizzerà il suo metodo di lavoro, come si approccia ai testi, con quale visione e intenzioni si cimenta nel riadattamento di Shakespeare, e quale relazione vuole stabilire tra le sue realizzazioni e il pubblico moderno. L'analisi punta a mettere a fuoco questi punti della poetica del regista, sottolineandone successi e fallimenti per verificare se, tramite il suo operato, Branagh riesca a raggiungere gli intenti prefissatosi.
L' adattamento shakespeariano secondo Kenneth Branagh attore regista
BAZZANO, REBECCA ANGELA
2016/2017
Abstract
L'oggetto dell'analisi della dissertazione è il percorso delle opere di Shakespeare al cinema. In questo più che vasto panorama, si restringerà l'analisi a quegli autori che per le loro trasposizioni hanno ricoperto il doppio ruolo di attore-regista, e quindi in particolare Olivier e Welles e le loro tre maggiori pellicole di stampo shakespeariano. Il discorso verterà poi sulla carriera di Kenneth Branagh, il suo approccio nei confronti dell'autore e la realizzazione delle sue produzioni. Quest'ultimo infatti, ripercorrendo le orme dei due modelli classici, si approccerà a Shakespeare sia a livello registico e interpretativo, ma con valenze e obiettivi del tutto nuovi e personali. In particolare, si analizzerà il suo metodo di lavoro, come si approccia ai testi, con quale visione e intenzioni si cimenta nel riadattamento di Shakespeare, e quale relazione vuole stabilire tra le sue realizzazioni e il pubblico moderno. L'analisi punta a mettere a fuoco questi punti della poetica del regista, sottolineandone successi e fallimenti per verificare se, tramite il suo operato, Branagh riesca a raggiungere gli intenti prefissatosi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781599_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
280.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87945