La presente ricerca propone un intervento didattico innovativo che applica alla lettura un approccio metacognitivo. L'interesse per l'ambito della metacognizione, che può essere definita come la capicità di "pensare sul proprio pensiero", si è sviluppato soprattutto in seguito allo sviluppo del concetto di "imparare ad imparare" introdotto dalle Indicazioni Nazionali del 2012 ed è stato ampiamente studiato per valutarne gli effetti sulla didattica. Questo lavoro ha l'obiettivo di sviluppare o potenziare le conoscenze metacognitive relative alla lettura e le strategie di controllo metacognitivo. Attraverso lo sviluppo delle conoscenze metacognitive e delle strategie di controllo si vuole valutare il miglioramento del livello di comprensione del testo e di motivazione alla lettura dei soggetti sperimentali. Per raggiungere tale scopo, si è proposto l'intervento didattico innovativo, condotto per 50 ore, ad una classe quarta della scuola primaria. La prima parte è finalizzata allo sviluppo di conoscenze metacognitive relative a: scopi e strategie di lettura, funzione degli indici testuali e caratteristiche delle tipologie testuali. La seconda parte dell'intervento vuole invece incrementare l'utilizzo delle strategie di controllo metacognitivo, abituando gli allievi a riflettere su ogni singola fase del compito di lettura che devono svolgere per portarli ad acquisire sempre maggiore autonomia. Dall'analisi dei dati ricavati in seguito all'intervento è stato possibile affermare che il potenziamento delle abilità metacognitive di lettura influenza positivamente la comprensione del testo e la motivazione degli allievi.
Approccio metacognitivo alla lettura nella scuola primaria: una ricerca
DOGLIANI, VALENTINA
2016/2017
Abstract
La presente ricerca propone un intervento didattico innovativo che applica alla lettura un approccio metacognitivo. L'interesse per l'ambito della metacognizione, che può essere definita come la capicità di "pensare sul proprio pensiero", si è sviluppato soprattutto in seguito allo sviluppo del concetto di "imparare ad imparare" introdotto dalle Indicazioni Nazionali del 2012 ed è stato ampiamente studiato per valutarne gli effetti sulla didattica. Questo lavoro ha l'obiettivo di sviluppare o potenziare le conoscenze metacognitive relative alla lettura e le strategie di controllo metacognitivo. Attraverso lo sviluppo delle conoscenze metacognitive e delle strategie di controllo si vuole valutare il miglioramento del livello di comprensione del testo e di motivazione alla lettura dei soggetti sperimentali. Per raggiungere tale scopo, si è proposto l'intervento didattico innovativo, condotto per 50 ore, ad una classe quarta della scuola primaria. La prima parte è finalizzata allo sviluppo di conoscenze metacognitive relative a: scopi e strategie di lettura, funzione degli indici testuali e caratteristiche delle tipologie testuali. La seconda parte dell'intervento vuole invece incrementare l'utilizzo delle strategie di controllo metacognitivo, abituando gli allievi a riflettere su ogni singola fase del compito di lettura che devono svolgere per portarli ad acquisire sempre maggiore autonomia. Dall'analisi dei dati ricavati in seguito all'intervento è stato possibile affermare che il potenziamento delle abilità metacognitive di lettura influenza positivamente la comprensione del testo e la motivazione degli allievi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768519_tesidoglianivalentina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87926