ABSTRACT INTRODUZIONE: Il prelievo venoso periferico è una delle procedure invasive più comunemente eseguite tra la popolazione pediatrica, più del 50% dei bambini sperimenta livelli significativi di dolore e distress comportamentale durante tale prestazione. Allo stato attuale, il dolore secondario a venipuntura risulta essere scarsamente controllato. Ridurre l'ansia e la sensazione dolorosa potrebbe essere importante per la prevenzione di ricordi negativi e conseguente aumento di ansia in occasione di ulteriori procedure invasive. Da quanto emerge in letteratura si sta sviluppando un nuovo metodo di distrazione chiamato realtà virtuale, efficace nel ridurre il dolore ed il discomfort associato a procedure invasive. SCOPO DELLA TESI: Valutare se attraverso l'utilizzo della realtà virtuale durante la procedura invasiva del prelievo venoso periferico si possa ridurre l'ansia di stato e la sintomatologia dolorosa. MATERIALI E METODI: In questo studio sono stati rilevati ansia e dolore presenti nel bambino sottoposto ad un prelievo venoso periferico. Le scale di valutazione utilizzate sono l'amended Observation Scale of Behavioural Distress (aOBSD) e la Wong-Baker per la rilevazione del distress comportamentale e della sensazione dolorosa. Sono stati esaminati 100 bambini sottoposti al prelievo venoso periferico presso l'Ospedale di Rivoli, all'interno del reparto di degenza pediatrica. Il campione totale è stato suddiviso in maniera omogenea randomizzata in due gruppi: Gruppo Controllo n. 50 bambini e Gruppo Intervento n. 50 bambini RISULTATI: Nel gruppo di controllo è stata totalizzata una media dell'ansia pari a 6,02 su 30. i bambini che hanno utilizzato la realtà virtuale durante la procedura invasiva presentano una media dell'ansia pari a 2,14 su 30. Per quanto riguarda il dolore nel gruppo di controllo è stata totalizzata una media pari a 4 su 10 e nel gruppo di intervento una media di 1,4 su 10. I risultati ottenuti risultano essere statisticamente significativi. Inoltre, è stata valutata la correlazione tra ansia e dolore mediante il test di Pearson, questi risultano essere fortemente correlati (0,824) ciò significa che all'aumentare dell'ansia aumenta anche il dolore. CONCLUSIONI: Da questo studio è emerso che la realtà virtuale è risultata essere efficace nella riduzione dell'ansia e della sensazione dolorosa provata dai bambini sottoposti ad una procedura invasiva. Rendere i pazienti pediatrici meno ansiosi può essere considerato un investimento per il futuro ed un grande risultato per la professione infermieristica. PAROLE CHIAVE: ¿virtual reality (realtà virtuale)¿ ¿venipuncture (venipuntura)¿ ¿pain management (gestione del dolore)¿ ¿child/children (bambino)¿ ¿adolescent(adolescenti)¿. Queste parole chiave sono state combinate con diversi operatori booleani ¿AND¿ e ¿OR¿.

la realtà virtuale: metodo innovativo e sperimentale per la gestione del dolore da venipuntura nel paziente pediatrico

VITALE, MARTINA
2016/2017

Abstract

ABSTRACT INTRODUZIONE: Il prelievo venoso periferico è una delle procedure invasive più comunemente eseguite tra la popolazione pediatrica, più del 50% dei bambini sperimenta livelli significativi di dolore e distress comportamentale durante tale prestazione. Allo stato attuale, il dolore secondario a venipuntura risulta essere scarsamente controllato. Ridurre l'ansia e la sensazione dolorosa potrebbe essere importante per la prevenzione di ricordi negativi e conseguente aumento di ansia in occasione di ulteriori procedure invasive. Da quanto emerge in letteratura si sta sviluppando un nuovo metodo di distrazione chiamato realtà virtuale, efficace nel ridurre il dolore ed il discomfort associato a procedure invasive. SCOPO DELLA TESI: Valutare se attraverso l'utilizzo della realtà virtuale durante la procedura invasiva del prelievo venoso periferico si possa ridurre l'ansia di stato e la sintomatologia dolorosa. MATERIALI E METODI: In questo studio sono stati rilevati ansia e dolore presenti nel bambino sottoposto ad un prelievo venoso periferico. Le scale di valutazione utilizzate sono l'amended Observation Scale of Behavioural Distress (aOBSD) e la Wong-Baker per la rilevazione del distress comportamentale e della sensazione dolorosa. Sono stati esaminati 100 bambini sottoposti al prelievo venoso periferico presso l'Ospedale di Rivoli, all'interno del reparto di degenza pediatrica. Il campione totale è stato suddiviso in maniera omogenea randomizzata in due gruppi: Gruppo Controllo n. 50 bambini e Gruppo Intervento n. 50 bambini RISULTATI: Nel gruppo di controllo è stata totalizzata una media dell'ansia pari a 6,02 su 30. i bambini che hanno utilizzato la realtà virtuale durante la procedura invasiva presentano una media dell'ansia pari a 2,14 su 30. Per quanto riguarda il dolore nel gruppo di controllo è stata totalizzata una media pari a 4 su 10 e nel gruppo di intervento una media di 1,4 su 10. I risultati ottenuti risultano essere statisticamente significativi. Inoltre, è stata valutata la correlazione tra ansia e dolore mediante il test di Pearson, questi risultano essere fortemente correlati (0,824) ciò significa che all'aumentare dell'ansia aumenta anche il dolore. CONCLUSIONI: Da questo studio è emerso che la realtà virtuale è risultata essere efficace nella riduzione dell'ansia e della sensazione dolorosa provata dai bambini sottoposti ad una procedura invasiva. Rendere i pazienti pediatrici meno ansiosi può essere considerato un investimento per il futuro ed un grande risultato per la professione infermieristica. PAROLE CHIAVE: ¿virtual reality (realtà virtuale)¿ ¿venipuncture (venipuntura)¿ ¿pain management (gestione del dolore)¿ ¿child/children (bambino)¿ ¿adolescent(adolescenti)¿. Queste parole chiave sono state combinate con diversi operatori booleani ¿AND¿ e ¿OR¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
799896_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87910