In this master thesis work, attention has been paid to the emotional regulation construct, to its counterpart, that is, emotional dysregulation and to the different assessment prospects that concern them, with particular attention to adolescent age. In this thesis, starting from a clinical sample of subjects aged between 12 and 18 years, the emotional disregarding indexes generated by two assessment tools were compared: a self-administered questionnaire and Rorschach test. From the comparison between the subjective and the behavioral perspective, some interest data emerged, on the degree of awareness of adolecsents' abilities and their difficulties in managing emotions.
Nel presente lavoro di Tesi Magistrale si è posta l'attenzione sul costrutto di regolazione emotiva, sulla sua controparte, ossia sulla disregolazione emotiva e sulle diverse prospettive di assessment che le riguardano, con particolare attenzione all'età adolescenziale. In questo lavoro, partendo da un campione clinico di soggetti di età compresa tra i 12 e i 18 anni, sono stati confrontati gli indici di disregolazione emotiva generati da due strumenti di assessment di tipo diverso, ossia un questionario autosomministrato e il test di Rorschach.Dal confronto tra la prospettiva soggettiva e quella comportamentale sono emersi alcuni dati interessanti, sul grado di consapevolezza delle proprie abilità e delle proprie difficoltà nel gestire le emozioni da parte degli adolescenti del campione.
Disregolazione Emotiva in adolescenza: R-PAS e EAQ-30 a confronto
CIPOLLINA, FRANCESCA
2016/2017
Abstract
Nel presente lavoro di Tesi Magistrale si è posta l'attenzione sul costrutto di regolazione emotiva, sulla sua controparte, ossia sulla disregolazione emotiva e sulle diverse prospettive di assessment che le riguardano, con particolare attenzione all'età adolescenziale. In questo lavoro, partendo da un campione clinico di soggetti di età compresa tra i 12 e i 18 anni, sono stati confrontati gli indici di disregolazione emotiva generati da due strumenti di assessment di tipo diverso, ossia un questionario autosomministrato e il test di Rorschach.Dal confronto tra la prospettiva soggettiva e quella comportamentale sono emersi alcuni dati interessanti, sul grado di consapevolezza delle proprie abilità e delle proprie difficoltà nel gestire le emozioni da parte degli adolescenti del campione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750354_tesicipollinafrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
525.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
525.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87902