The thesis aims to demonstrate the effectiveness of an intervention in Augmentative and Alternative Communication in the Pre-School, with a child who manifests communication and relational diffi-culties, but no disability. The CAA is an approach based on strategies, tools and techniques aimed at increasing and simplifying the ability to interact with a person. This multimodal approach begin by the child's knowledge and abilities, to enhance them and to use them as a starting point for building new communicative skills. The CAA is a part of clinical practice aimed at compensating temporary or permanent language impairments. The inability to express themselves adequately for children is very demoralizing and slows down the possibilities for development in different areas. Numerous children are encountered in the children's school, who experience linguistic difficulties, determined by different causes; the CAA is widely used with children with strong disabilities, while research seeks to demonstrate how effective it is when it is used with children who have difficulties in this field but no disabilities. Through visual symbols, it is possible to prevent future worsening and to help children interact with others and integrate into school life.
La tesi vuole dimostrare l'efficacia di un intervento di Comunicazione Aumentativa e Alternativa nella scuola dell'infanzia, con un bambino che manifesta difficoltà comunicative e relazionali, ma nessuna disabilità. La CAA è un approccio composto da strategie, strumenti e tecniche, che puntano a incrementare e semplificare le possibilità di interagire di una persona. Tale approccio multimodale parte dalle conoscenze e abilità del bambino, per valorizzarle e utilizzarle come punto di partenza per la costruzione di nuove competenze comunicative. La CAA è una parte della pratica clinica che ha lo scopo di compensare disabilità linguistiche temporanee o permanenti. L'impossibilità di esprimersi adeguatamente per i bambini è molto demotivante e rallenta le possibilità di sviluppo in differenti ambiti. Nella scuola dell'infanzia si incontrano numerosi bambini che manifestano delle difficoltà linguistiche, determinate da cause diverse; la CAA è largamente utilizzata con bambini che hanno severe disabilità, mentre la ricerca vuole dimostrare come sia efficace anche quando viene utilizzata con bambini che hanno difficoltà in questo campo, ma nessuna disabilità. Attraverso i simboli visivi è possibile prevenire degli eventuali peggioramenti futuri ed aiutare i bambini ad interagire con gli altri e ad integrarsi nella vita scolastica.
COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA. UNA RICERCA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
PIPINO, FRANCESCA
2016/2017
Abstract
La tesi vuole dimostrare l'efficacia di un intervento di Comunicazione Aumentativa e Alternativa nella scuola dell'infanzia, con un bambino che manifesta difficoltà comunicative e relazionali, ma nessuna disabilità. La CAA è un approccio composto da strategie, strumenti e tecniche, che puntano a incrementare e semplificare le possibilità di interagire di una persona. Tale approccio multimodale parte dalle conoscenze e abilità del bambino, per valorizzarle e utilizzarle come punto di partenza per la costruzione di nuove competenze comunicative. La CAA è una parte della pratica clinica che ha lo scopo di compensare disabilità linguistiche temporanee o permanenti. L'impossibilità di esprimersi adeguatamente per i bambini è molto demotivante e rallenta le possibilità di sviluppo in differenti ambiti. Nella scuola dell'infanzia si incontrano numerosi bambini che manifestano delle difficoltà linguistiche, determinate da cause diverse; la CAA è largamente utilizzata con bambini che hanno severe disabilità, mentre la ricerca vuole dimostrare come sia efficace anche quando viene utilizzata con bambini che hanno difficoltà in questo campo, ma nessuna disabilità. Attraverso i simboli visivi è possibile prevenire degli eventuali peggioramenti futuri ed aiutare i bambini ad interagire con gli altri e ad integrarsi nella vita scolastica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
774479_comunicazioneaumentativaalternativa.unaricercanellascuoladellinfanzia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87897