This thesis deals with a crucial knot of today's education, the reading, suggesting new routes according to the european indications. Among the challenges that the school has to face today, there is the necessity to reapproaching students to the reading's universe. This represents a unique training moment for the existance of every human being. However reading hasn't undergone the same diffusion that other media have known in our societies: in fact, there are less and less young readers that spend time doing this activity. It appears to them boring and devoid of positive implications, consequently, many students prefers to avoid books and written texts' company. Considering these, it's obvious that the school has to help the students to reapproach themselves to the pleasure of reading, offering positive and significative experiences. Through analysis of the most recent studies and the realization of a sperimental path, the thesis offers a collaborative reading learning practice, that is based on the text and on the active interaction with schoolmates and teachers. Key words: reading, collaboration.
La tesi affronta un nodo cruciale dell'educazione di oggi: la lettura, proponendo percorsi innovativi in linea con le indicazioni europee. Tra le sfide che il mondo della scuola si trova a dover affrontare al giorno d'oggi vi è la necessità di riavvicinare gli allievi all'universo della lettura: quest'ultimo costituisce un momento formativo ricco e indispensabile per l'esistenza di ogni essere umano. Tuttavia la lettura non ha subito la stessa diffusione di massa che altri media hanno conosciuto nelle società moderne: infatti, sono sempre meno i giovani lettori che si dedicano a questa attività. Essa appare loro noiosa e quasi del tutto priva di implicazioni positive, di conseguenza, molti alunni preferiscono evitare la compagnia di libri e testi scritti. Alla luce di queste considerazioni, risulta evidente che la scuola deve aiutare gli allievi a riappropriarsi del piacere legato alla lettura, offrendo esperienze positive e significative. Attraverso l'analisi degli studi più recenti e la realizzazione di un percorso di sperimentazione, la tesi propone una pratica di apprendimento collaborativo della lettura, basato sul testo e l'interazione attiva con compagni e docenti.
APPRENDIMENTO COLLABORATIVO: UNA SFIDA DIDATTICA PER RIAVVICINARE GLI ALUNNI AL MAGICO MONDO DELLA LETTURA
GREGORIO, ANNA
2016/2017
Abstract
La tesi affronta un nodo cruciale dell'educazione di oggi: la lettura, proponendo percorsi innovativi in linea con le indicazioni europee. Tra le sfide che il mondo della scuola si trova a dover affrontare al giorno d'oggi vi è la necessità di riavvicinare gli allievi all'universo della lettura: quest'ultimo costituisce un momento formativo ricco e indispensabile per l'esistenza di ogni essere umano. Tuttavia la lettura non ha subito la stessa diffusione di massa che altri media hanno conosciuto nelle società moderne: infatti, sono sempre meno i giovani lettori che si dedicano a questa attività. Essa appare loro noiosa e quasi del tutto priva di implicazioni positive, di conseguenza, molti alunni preferiscono evitare la compagnia di libri e testi scritti. Alla luce di queste considerazioni, risulta evidente che la scuola deve aiutare gli allievi a riappropriarsi del piacere legato alla lettura, offrendo esperienze positive e significative. Attraverso l'analisi degli studi più recenti e la realizzazione di un percorso di sperimentazione, la tesi propone una pratica di apprendimento collaborativo della lettura, basato sul testo e l'interazione attiva con compagni e docenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
774570_tesi_di_laurea_gregorio_anna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87887