Durante i secoli altomedievali la posizione sociale della donna appare essere piuttosto marginale. In realtà la condizione femminile è molto più complessa di quanto non si evinca dalle fonti coeve. Nella presente trattazione verrà delineato un quadro del ruolo femminile in ambito familiare, religioso e culturale, con l'ausilio di fonti storiche, letterarie, giuridiche e archeologiche.

Madri, figlie, sorelle di uomini. Il controverso ruolo sociale della donna nell'Alto Medioevo italiano.

PIZZO, PAOLA
2016/2017

Abstract

Durante i secoli altomedievali la posizione sociale della donna appare essere piuttosto marginale. In realtà la condizione femminile è molto più complessa di quanto non si evinca dalle fonti coeve. Nella presente trattazione verrà delineato un quadro del ruolo femminile in ambito familiare, religioso e culturale, con l'ausilio di fonti storiche, letterarie, giuridiche e archeologiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
798687_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 770.15 kB
Formato Adobe PDF
770.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87881