Questo lavoro di dissertazione si focalizza sull'analisi dei principali materiali e delle tecniche inerenti alla preparazione dei supporti mobili nella pittura a tempera e a olio in ambiti artistici italiani e transalpini tra i secoli XV e XVII. I supporti, legno e tela, e i materiali adottati per la preparazione di questi vengono presentati anzitutto in termini di peculiarità fisiche, chimiche e meccaniche, nonché di modalità d'impiego nell'operare artistico. Un ruolo importante all'interno di questo lavoro è ricoperto dagli scritti sull'arte (antichi e contemporanei) concernenti le tecniche pittoriche prese in considerazione. Accanto e a sostegno della documentazione scritta che riporta lo stato dell'arte, sono prese in esame le sopravvivenze materiali, quindi opere che sono state soggette a indagini da laboratorio. La selezione di alcuni esempi tra i più significanti vuole mettere in rete una serie di situazioni e al fine di sottolineare gli elementi di similitudine, le tangenze o le differenze più evidenti nel panorama storico-artistico italiano e transalpino.
Legno e tela: preparazioni e imprimiture nella pittura a tempera e a olio tra XV e XVII secolo. Esempi e confronti tecnici tra scuole italiane e d'Oltralpe
CHIRILA, ALINA
2016/2017
Abstract
Questo lavoro di dissertazione si focalizza sull'analisi dei principali materiali e delle tecniche inerenti alla preparazione dei supporti mobili nella pittura a tempera e a olio in ambiti artistici italiani e transalpini tra i secoli XV e XVII. I supporti, legno e tela, e i materiali adottati per la preparazione di questi vengono presentati anzitutto in termini di peculiarità fisiche, chimiche e meccaniche, nonché di modalità d'impiego nell'operare artistico. Un ruolo importante all'interno di questo lavoro è ricoperto dagli scritti sull'arte (antichi e contemporanei) concernenti le tecniche pittoriche prese in considerazione. Accanto e a sostegno della documentazione scritta che riporta lo stato dell'arte, sono prese in esame le sopravvivenze materiali, quindi opere che sono state soggette a indagini da laboratorio. La selezione di alcuni esempi tra i più significanti vuole mettere in rete una serie di situazioni e al fine di sottolineare gli elementi di similitudine, le tangenze o le differenze più evidenti nel panorama storico-artistico italiano e transalpino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302426_dissertazionealinachirila.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87872