Con il presente elaborato si analizza una delle tre tipologie degli appalti pubblici, quella dei servizi. Partendo dalla previgente disciplina d.lgs. 163/2006 si trattano gli elementi essenziali del contratto pubblico di servizi, la differenza tra appalto pubblico di servizi e concessioni di servizi, il ruolo notevole che svolge la programmazione e la progettazione, la figura del responsabile unico del procedimento, le varie procedure di scelta del contrante per l'affidamento del servizio oggetto del contratto e l'esecuzione di quest'ultimo; in tale contesto si evidenziano le novità apportate dal novello codice d.lgs. 50/2016.

Appalto pubblico di servizi

PICCADACI, SILVIA
2016/2017

Abstract

Con il presente elaborato si analizza una delle tre tipologie degli appalti pubblici, quella dei servizi. Partendo dalla previgente disciplina d.lgs. 163/2006 si trattano gli elementi essenziali del contratto pubblico di servizi, la differenza tra appalto pubblico di servizi e concessioni di servizi, il ruolo notevole che svolge la programmazione e la progettazione, la figura del responsabile unico del procedimento, le varie procedure di scelta del contrante per l'affidamento del servizio oggetto del contratto e l'esecuzione di quest'ultimo; in tale contesto si evidenziano le novità apportate dal novello codice d.lgs. 50/2016.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771617_tesi1definitiva3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87848