The subject of this thesis is the Initial Public Offering (IPO). The paper is divided in three part. In the first part, I will give a definition of Initial Public Offering and i will illustrate the benefits and the disadvantage for a company. In the second part, I will describe IPO's phases and who is involved. Lastly, I will talk about the regulation of Financial Exchange and I will also introduce the changes provide by the directive MiFID II.
La presente tesi ha l'obiettivo di illustrare il processo di quotazione nei mercati italiani dei capitali (Initial Public Offering-IPO), facendo riferimento al Mercato Telematico Azionario (MTA) e al sistema multilaterale di negoziazione Aim Italia. Prima di illustrare gli argomenti trattati nella mia, risulta opportuno segnalare che l'attuazione della direttiva 15 maggio 2014, n. 65 (¿Markets Financial Istruments Directive II¿-MiFID II) e del regolamento 15 maggio 2014, n. 600 (Markets in Financial Instruments Regulation¿-MiFIR) , mentre il lavoro era in fase di conclusione, è la ragione per cui i primi tre capitoli dell'elaborato prendono a riferimento la disciplina previgente e l'ultimo capitolo è dedicato ad illustrare le innovazioni apportate dalla direttiva alla disciplina della quotazione in borsa. Nel primo capitolo, oltre ad una breve definizione di quotazione, verranno trattate le ragioni economiche alla base della decisione di quotarsi in borsa da parte di una società. L'attenzione si soffermerà anche sui vantaggi economico-finanziari e organizzativi legati alla quotazione, e all'illustrazione dei costi correlati a tale operazione straordinaria.Il secondo capitolo sarà incentrato sulla descrizione delle fasi caratterizzanti l'IPO e sui soggetti coinvolti. In particolare, saranno descritte le attività preliminari che portano alla decisione di quotarsi in borsa, la decisione di quotarsi in borsa e l'organo competente a deliberare al riguardo, l'attività di due diligence, il contenuto del prospetto di quotazione e lo svolgimento sia dell'attività di marketing sia dell'offerta globale.Il capitolo terzo è volto alla descrizione della disciplina di riferimento della quotazione in borsa. Nella prima parte del capitolo l'attenzione sarà rivolta alla descrizione della società di gestione del mercato e alle autorità competenti in materia di vigilanza nei suoi confronti. Successivamente, verrà illustrata la normativa in materia di mercati regolamentati, delle sedi di negoziazione diverse dai mercati regolamentati e di vigilanza. Nella suddetta parte verranno, inoltre, descritti i requisiti di cui deve essere in possesso la società per l'ammissione alle negoziazioni nel Mercato Telematico Azionario (MTA) e il processo di ammissione alle negoziazioni nel sistema multilaterale di negoziazione Aim Italia. L'ultima parte del capitolo tratterà le novità normative introdotte dal Regolamento EMIR in materia di strumenti finanziari derivati.L'ultimo capitolo fornirà una descrizione delle novità introdotte dalla direttiva MiFID II in materia di mercati finanziari. L'attenzione si soffermerà, nella prima parte, nell'illustrare le modifiche apportate alla disciplina relativa alla società di gestione del mercato e alla vigilanza sulla stessa società. Successivamente verranno descritte le sedi di negoziazione e le novità apportate alla disciplina della negoziazione continua e dei sistemi di comunicazione.
Il processo di quotazione in borsa
FRACCHIA, TOMMASO
2016/2017
Abstract
La presente tesi ha l'obiettivo di illustrare il processo di quotazione nei mercati italiani dei capitali (Initial Public Offering-IPO), facendo riferimento al Mercato Telematico Azionario (MTA) e al sistema multilaterale di negoziazione Aim Italia. Prima di illustrare gli argomenti trattati nella mia, risulta opportuno segnalare che l'attuazione della direttiva 15 maggio 2014, n. 65 (¿Markets Financial Istruments Directive II¿-MiFID II) e del regolamento 15 maggio 2014, n. 600 (Markets in Financial Instruments Regulation¿-MiFIR) , mentre il lavoro era in fase di conclusione, è la ragione per cui i primi tre capitoli dell'elaborato prendono a riferimento la disciplina previgente e l'ultimo capitolo è dedicato ad illustrare le innovazioni apportate dalla direttiva alla disciplina della quotazione in borsa. Nel primo capitolo, oltre ad una breve definizione di quotazione, verranno trattate le ragioni economiche alla base della decisione di quotarsi in borsa da parte di una società. L'attenzione si soffermerà anche sui vantaggi economico-finanziari e organizzativi legati alla quotazione, e all'illustrazione dei costi correlati a tale operazione straordinaria.Il secondo capitolo sarà incentrato sulla descrizione delle fasi caratterizzanti l'IPO e sui soggetti coinvolti. In particolare, saranno descritte le attività preliminari che portano alla decisione di quotarsi in borsa, la decisione di quotarsi in borsa e l'organo competente a deliberare al riguardo, l'attività di due diligence, il contenuto del prospetto di quotazione e lo svolgimento sia dell'attività di marketing sia dell'offerta globale.Il capitolo terzo è volto alla descrizione della disciplina di riferimento della quotazione in borsa. Nella prima parte del capitolo l'attenzione sarà rivolta alla descrizione della società di gestione del mercato e alle autorità competenti in materia di vigilanza nei suoi confronti. Successivamente, verrà illustrata la normativa in materia di mercati regolamentati, delle sedi di negoziazione diverse dai mercati regolamentati e di vigilanza. Nella suddetta parte verranno, inoltre, descritti i requisiti di cui deve essere in possesso la società per l'ammissione alle negoziazioni nel Mercato Telematico Azionario (MTA) e il processo di ammissione alle negoziazioni nel sistema multilaterale di negoziazione Aim Italia. L'ultima parte del capitolo tratterà le novità normative introdotte dal Regolamento EMIR in materia di strumenti finanziari derivati.L'ultimo capitolo fornirà una descrizione delle novità introdotte dalla direttiva MiFID II in materia di mercati finanziari. L'attenzione si soffermerà, nella prima parte, nell'illustrare le modifiche apportate alla disciplina relativa alla società di gestione del mercato e alla vigilanza sulla stessa società. Successivamente verranno descritte le sedi di negoziazione e le novità apportate alla disciplina della negoziazione continua e dei sistemi di comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734902_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87830