Nella tesi è stata realizzata una panoramica dello stato di salute del sistema bancario italiano negli anni compresi tra il 2007 ed il 2017. A partire dalla definizione di crisi bancaria e dai concetti di illiquidità ed insolvenza, si è proceduto ad analizzare le cause della crisi americana legata ai cosiddetti mutui subprime e la sua repentina evoluzione in una vera e propria crisi sistemica. Successivamente, sono stati analizzati gli effetti che tale crisi ha prodotto sul nostro sistema bancario nazionale. Effetti che, tuttavia, sono stati affrontati in modo positivo dalle banche italiane. Effetti negativi sono stati prodotti, invece, dal dilagare della crisi del debito sovrano nel nostro Paese e dal conseguente peggioramento della situazione economica. Si è dunque proceduto ad analizzare l'impatto della recessione economica sulle banche italiane e, in particolar modo, si è posto l'accento sulla questione dei crediti deteriorati. L'attenzione è stata poi rivolta a quegli intermediari italiani che più di altri hanno interessato l'opinione pubblica a causa del manifestarsi di veri e propri dissesti, soprattutto in seguito ad errori gestionali e comportamenti scorretti molto spesso tenuti dagli organi di governo delle banche in questione. Infine, è stata realizzata una breve analisi delle differenti modalità di gestione delle situazioni di crisi degli istituti bancari italiani esaminati, soprattutto in seguito all'attuazione, a livello europeo, della Bank Recovery and Resolution Directive e, a livello nazionale, del decreto legge per la tutela del risparmio.
Il sistema bancario italiano negli anni della crisi.
CAVAGLIA', FABRIZIO
2016/2017
Abstract
Nella tesi è stata realizzata una panoramica dello stato di salute del sistema bancario italiano negli anni compresi tra il 2007 ed il 2017. A partire dalla definizione di crisi bancaria e dai concetti di illiquidità ed insolvenza, si è proceduto ad analizzare le cause della crisi americana legata ai cosiddetti mutui subprime e la sua repentina evoluzione in una vera e propria crisi sistemica. Successivamente, sono stati analizzati gli effetti che tale crisi ha prodotto sul nostro sistema bancario nazionale. Effetti che, tuttavia, sono stati affrontati in modo positivo dalle banche italiane. Effetti negativi sono stati prodotti, invece, dal dilagare della crisi del debito sovrano nel nostro Paese e dal conseguente peggioramento della situazione economica. Si è dunque proceduto ad analizzare l'impatto della recessione economica sulle banche italiane e, in particolar modo, si è posto l'accento sulla questione dei crediti deteriorati. L'attenzione è stata poi rivolta a quegli intermediari italiani che più di altri hanno interessato l'opinione pubblica a causa del manifestarsi di veri e propri dissesti, soprattutto in seguito ad errori gestionali e comportamenti scorretti molto spesso tenuti dagli organi di governo delle banche in questione. Infine, è stata realizzata una breve analisi delle differenti modalità di gestione delle situazioni di crisi degli istituti bancari italiani esaminati, soprattutto in seguito all'attuazione, a livello europeo, della Bank Recovery and Resolution Directive e, a livello nazionale, del decreto legge per la tutela del risparmio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302094_fabrizio_cavaglia_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
395.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87817