La dissertazione finale lo scrittore cubano José Martí. Le fonti utilizzate sono libri e articoli, dedicati all'autore, soprattutto alla sua idea politica mentre per redarre la biografia e per elaborare le sue opere sono stati utilizzati i libri originali,saggi e siti web. La tesi ha lo scopo di raccontare le imprese politiche e letterarie dell'autore, riportando le sue ideologie e il suo pensiero politico. Nella prima parte sarà presente una biografia dettagliata dell'autore con cenni alle sue opere principali e alle sue ideologie politiche. Il suo pensiero politico descritto dettagliatamente che fu al centro della sua esistenza, in cui egli lottò per l'indipendenza nella sua terra natia: Cuba. Il secondo capitolo si sposta sulla parte più letteraria, descrivendo la sua corrente di pensiero e la poetica dell'autore, insieme ad un'analisi dettagliata dell'opera "Edad de Oro", scritta da Martí al fine di educare i bambini fin dalla giovane età. L'ultima parte sarà dedicata alla storia dell'istruzione in particolare in Sudamerica e ai fattori politici, sociali ed economici che hanno contribuito nel tempo allo sviluppo del sistema educativo. Dall'indipendenza dei paesi ispano-americani all'epoca moderna.
José Martí: eroe politico, educatore e simbolo di una generazione
ZACCAGNINO, SOFIA
2016/2017
Abstract
La dissertazione finale lo scrittore cubano José Martí. Le fonti utilizzate sono libri e articoli, dedicati all'autore, soprattutto alla sua idea politica mentre per redarre la biografia e per elaborare le sue opere sono stati utilizzati i libri originali,saggi e siti web. La tesi ha lo scopo di raccontare le imprese politiche e letterarie dell'autore, riportando le sue ideologie e il suo pensiero politico. Nella prima parte sarà presente una biografia dettagliata dell'autore con cenni alle sue opere principali e alle sue ideologie politiche. Il suo pensiero politico descritto dettagliatamente che fu al centro della sua esistenza, in cui egli lottò per l'indipendenza nella sua terra natia: Cuba. Il secondo capitolo si sposta sulla parte più letteraria, descrivendo la sua corrente di pensiero e la poetica dell'autore, insieme ad un'analisi dettagliata dell'opera "Edad de Oro", scritta da Martí al fine di educare i bambini fin dalla giovane età. L'ultima parte sarà dedicata alla storia dell'istruzione in particolare in Sudamerica e ai fattori politici, sociali ed economici che hanno contribuito nel tempo allo sviluppo del sistema educativo. Dall'indipendenza dei paesi ispano-americani all'epoca moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779438_tesidisofiazaccagnino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87768