Introduzione: il transgenderismo è un termine che si utilizza per identificare le persone transessuali, le quali si identificano interamente nel sesso opposto al proprio sesso genetico, ma anche coloro cui le definizioni ¿uomo¿ e ¿donna¿ stanno strette1. I pazienti che si identificano con il sostantivo transessuale, oggi giorno, grazie al centro interdisciplinare disturbi identità di genere possono ottenere ciò che più desiderano ovvero poter vivere la loro vita nella dimensione sociale e affettiva a cui sentono di appartenere. Questo è permesso loro tramite un percorso abbastanza lungo, nel quale il paziente verrà inizialmente seguito da un team di psicologia, che durante il percorso insieme con lo psichiatra discriminerà, se il paziente può essere identificato con la diagnosi di disforia di genere. Dopo la quale inizierà un percorso di terapia endocrina, al seguito della quale verrà messo in lista per l'intervento di riconversione chirurgica dei caratteri genitali. L'obiettivo dello studio: è quello di valutare come questi utenti che afferiscono al centro percepiscano il servizio erogato da questa equipe multidisciplinare. Materiali e metodi: lo studio si è svolto inizialmente tramite una revisione della letteratura per approfondire l'argomento sopra citato; successivamente tramite la collaborazione dell'ufficio qualità e della Dott.ssa Cerri è stato elaborato lo strumento di ricerca. Quest'ultimo è stato somministrato presso il centro per un periodo di tempo di 38 giorni, nell'ambulatorio di psicologia, a tutti i pazienti che afferivano al centro e che presentavano la maggiore età. Risultati: il 50% del campione ha ritenuto il servizio erogato eccellete, il 32% del campione ha ritenuto il servizio erogato molto buono, il 13 % del campione ha ritenuto il servizio buono, il 3% del campione ha ritenuto il servizio discreto, il 2% del campione ha ritenuto il servizio scarso. Analisi: Dall'analisi dei dati risulta che il servizio erogato dal Ci.Di.Gem. sia stato ritenuto eccellente dal 50% del campione e solo il 2% del campione abbia invece ritenuto il scarso il servizio erogato. Dunque, l'utente che afferisce al centro si ritiene soddisfatto dell'intero servizio. Vi sono sicuramente degli aspetti che il centro dovrà affinare per permettere una soddisfazione unitaria dell'utenza. Parole chiave: transessualismo; qualità percepita

Centro interdisciplinare disturbi d'identità di genere: valutazione della qualità percepita

BILLECI, SIMONE
2016/2017

Abstract

Introduzione: il transgenderismo è un termine che si utilizza per identificare le persone transessuali, le quali si identificano interamente nel sesso opposto al proprio sesso genetico, ma anche coloro cui le definizioni ¿uomo¿ e ¿donna¿ stanno strette1. I pazienti che si identificano con il sostantivo transessuale, oggi giorno, grazie al centro interdisciplinare disturbi identità di genere possono ottenere ciò che più desiderano ovvero poter vivere la loro vita nella dimensione sociale e affettiva a cui sentono di appartenere. Questo è permesso loro tramite un percorso abbastanza lungo, nel quale il paziente verrà inizialmente seguito da un team di psicologia, che durante il percorso insieme con lo psichiatra discriminerà, se il paziente può essere identificato con la diagnosi di disforia di genere. Dopo la quale inizierà un percorso di terapia endocrina, al seguito della quale verrà messo in lista per l'intervento di riconversione chirurgica dei caratteri genitali. L'obiettivo dello studio: è quello di valutare come questi utenti che afferiscono al centro percepiscano il servizio erogato da questa equipe multidisciplinare. Materiali e metodi: lo studio si è svolto inizialmente tramite una revisione della letteratura per approfondire l'argomento sopra citato; successivamente tramite la collaborazione dell'ufficio qualità e della Dott.ssa Cerri è stato elaborato lo strumento di ricerca. Quest'ultimo è stato somministrato presso il centro per un periodo di tempo di 38 giorni, nell'ambulatorio di psicologia, a tutti i pazienti che afferivano al centro e che presentavano la maggiore età. Risultati: il 50% del campione ha ritenuto il servizio erogato eccellete, il 32% del campione ha ritenuto il servizio erogato molto buono, il 13 % del campione ha ritenuto il servizio buono, il 3% del campione ha ritenuto il servizio discreto, il 2% del campione ha ritenuto il servizio scarso. Analisi: Dall'analisi dei dati risulta che il servizio erogato dal Ci.Di.Gem. sia stato ritenuto eccellente dal 50% del campione e solo il 2% del campione abbia invece ritenuto il scarso il servizio erogato. Dunque, l'utente che afferisce al centro si ritiene soddisfatto dell'intero servizio. Vi sono sicuramente degli aspetti che il centro dovrà affinare per permettere una soddisfazione unitaria dell'utenza. Parole chiave: transessualismo; qualità percepita
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
783586_tesicompleta(4).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87748