Introduction: In Italy over the past decade, there has been a major immigration phenomenon from Africa caused by necessity of survival, in parallel it does exist an immigration phenomena sostained by an organised structure whose logical though less urgent, like Chinese, that must be taken into account by health workers. For years the transcultural nursing has compared the different and the common elements of cultures in order to ensure adequate care. The attention centered on Chinese culture has looked into specific factors, pertaining to the thought of health consideration such as the most defining ones. Objective: to investigate the imaginary of welfare and disease, the body and the pain, related to the concept of health in the chinese culture. Materials and methods: the studied design is an ethnographic qualitative research; for data collection it has been developped a semi-structured interview divided into three main categories, concerning: the concept of health, the meaning which takes on the body and the approach to pain in chinese culture. Students between 22 and 26 years old gave the avalaibility to being interwieved. They have been recorded with the consent to process data and answers, and transcribed in full text. Afterwords it was performed an open coding, an encoding for topics and finally an analytical coding, and recurring phrases and verbs have been reported. In the end it was necessary trying to explore and develop new categories, concepts and significant topics. Results and discussion: concerning the concept of health and the social aspect of the disease, it has been found numerous themes: the mind/body dichotomy, which is recurring in multiple aspects of health; the determinants of well-being, which are considered both personal and socio-environmental; the social isolation of the sick, necessary for the protection of the population's health; the approach to the Chinese healthcare system, which turns out to be hospital centric based primarily on the figure of the doctor, and which access to is determined in large part by the economic conditions of individuals; the science/religion dichotomy in terms of time difference and thought; the disease, considered as personal status, in terms of infection and not chronicity, as social unrest and as a change; group membership, in terms of social need of uniformity presumably related to age of the respondents. Reffering to the meaning of the body the dichotomy health/beauty is a clean dissociation, and the touch, meant as a technical procedure which aims to explore the clinical diagnosis and not as a theraphy, as it emerges from the analysis. Conclusion: analyzing the results, we can affirm the role played by the Chinese culture in the imaginary of health and the importance of acquiring knowledge about the cultural aspects by the trader which establishes a relationship of help. In conclusion we can underline new insights covering the topics of the body and pain to provide input for personalized assistance and relating directly on trans-cultural nursing.

Introduzione In Italia negli ultimi dieci anni si assiste ad un importante fenomeno immigratorio proveniente dall'Africa causato da necessità di sopravvivenza, parallelamente esistono fenomeni immigratori sostenuti da una programmazione strutturata le cui logiche anche se meno urgenti, come quella cinese, devono essere prese in considerazione dagli operatori sanitari. Da anni l'infermieristica transculturale pone a confronto le diversità e gli elementi comuni delle culture al fine di garantire un'assistenza adeguata. L'attenzione focalizzata sulla cultura cinese ha indagato specifici elementi relativi all'immaginario di salute considerati come quelli maggiormente definenti. Obiettivo Indagare l'immaginario relativo al benessere e alla malattia, il corpo e il dolore in relazione al concetto di salute della cultura cinese. Materiali e metodi Il disegno di studio è la ricerca qualitativa etnografica; per la raccolta dei dati sono state create delle interviste semi-strutturate suddivise in tre macro-categorie riguardanti: il concetto di salute, il significato che assume il corpo e l'approccio al dolore nella cultura cinese. Si sono resi disponibili alle interviste studenti di età compresa tra 22 e 26 anni. Esse sono state registrate con il consenso al trattamento dei dati degli intervistati e trascritte in testo integrale. Successivamente sono state eseguite una codifica aperta, una codifica per argomenti e una codifica analitica, e sono state riportate frasi e verbi ricorrenti. Infine si è cercato di esplorare e sviluppare nuove categorie, concetti e tematiche significative. Risultati e Discussione Relativamente al concetto di salute e all'aspetto sociale della malattia sono stati individuati numerosi temi: la dicotomia mente/corpo, ricorrente in più aspetti della salute; i determinanti del benessere, i quali hanno natura sia personale sia socio-ambientale; l'isolamento sociale del malato, necessario per la protezione della popolazione sana; l'approccio al sistema sanitario cinese, il quale risulta essere ospedalocentrico basato in primis sulla figura del medico, e il cui accesso è determinato in buona parte dalle condizioni economiche degli individui; la dicotomia scienza/religione in termini di differenza temporale e di pensiero; la malattia, intesa come condizione personale, in termini di infezione-acuzia e non cronicità, come disagio sociale e come cambiamento; l'appartenenza al gruppo, in termini di bisogno sociale di uniformità presumibilmente correlato all'età degli intervistati. Relativamente al significato del corpo emergono dall'analisi la dicotomia salute/bellezza intesa come netta dissociazione, e il tocco, inteso come procedura tecnica finalizzata alla scoperta della diagnosi clinica e non come terapia. Conclusione: Alla luce dei risultati emersi si evidenzia il ruolo assunto dalla cultura cinese nell'immaginario di salute e l'importanza dell'acquisizione delle conoscenze relative agli aspetti culturali da parte del professionista che instaura una relazione di aiuto assistenziale. Si avanzano nuovi approfondimenti relativi alle tematiche del corpo e del dolore per fornire elementi utili per un'assistenza personalizzata e concernenti in maniera diretta il nursing transculturale.

STUDIO QUALITATIVO: L'IMMAGINARIO DI SALUTE DEL MIGRANTE DI CULTURA CINESE

RINERO, SABINA
2016/2017

Abstract

Introduzione In Italia negli ultimi dieci anni si assiste ad un importante fenomeno immigratorio proveniente dall'Africa causato da necessità di sopravvivenza, parallelamente esistono fenomeni immigratori sostenuti da una programmazione strutturata le cui logiche anche se meno urgenti, come quella cinese, devono essere prese in considerazione dagli operatori sanitari. Da anni l'infermieristica transculturale pone a confronto le diversità e gli elementi comuni delle culture al fine di garantire un'assistenza adeguata. L'attenzione focalizzata sulla cultura cinese ha indagato specifici elementi relativi all'immaginario di salute considerati come quelli maggiormente definenti. Obiettivo Indagare l'immaginario relativo al benessere e alla malattia, il corpo e il dolore in relazione al concetto di salute della cultura cinese. Materiali e metodi Il disegno di studio è la ricerca qualitativa etnografica; per la raccolta dei dati sono state create delle interviste semi-strutturate suddivise in tre macro-categorie riguardanti: il concetto di salute, il significato che assume il corpo e l'approccio al dolore nella cultura cinese. Si sono resi disponibili alle interviste studenti di età compresa tra 22 e 26 anni. Esse sono state registrate con il consenso al trattamento dei dati degli intervistati e trascritte in testo integrale. Successivamente sono state eseguite una codifica aperta, una codifica per argomenti e una codifica analitica, e sono state riportate frasi e verbi ricorrenti. Infine si è cercato di esplorare e sviluppare nuove categorie, concetti e tematiche significative. Risultati e Discussione Relativamente al concetto di salute e all'aspetto sociale della malattia sono stati individuati numerosi temi: la dicotomia mente/corpo, ricorrente in più aspetti della salute; i determinanti del benessere, i quali hanno natura sia personale sia socio-ambientale; l'isolamento sociale del malato, necessario per la protezione della popolazione sana; l'approccio al sistema sanitario cinese, il quale risulta essere ospedalocentrico basato in primis sulla figura del medico, e il cui accesso è determinato in buona parte dalle condizioni economiche degli individui; la dicotomia scienza/religione in termini di differenza temporale e di pensiero; la malattia, intesa come condizione personale, in termini di infezione-acuzia e non cronicità, come disagio sociale e come cambiamento; l'appartenenza al gruppo, in termini di bisogno sociale di uniformità presumibilmente correlato all'età degli intervistati. Relativamente al significato del corpo emergono dall'analisi la dicotomia salute/bellezza intesa come netta dissociazione, e il tocco, inteso come procedura tecnica finalizzata alla scoperta della diagnosi clinica e non come terapia. Conclusione: Alla luce dei risultati emersi si evidenzia il ruolo assunto dalla cultura cinese nell'immaginario di salute e l'importanza dell'acquisizione delle conoscenze relative agli aspetti culturali da parte del professionista che instaura una relazione di aiuto assistenziale. Si avanzano nuovi approfondimenti relativi alle tematiche del corpo e del dolore per fornire elementi utili per un'assistenza personalizzata e concernenti in maniera diretta il nursing transculturale.
ITA
Introduction: In Italy over the past decade, there has been a major immigration phenomenon from Africa caused by necessity of survival, in parallel it does exist an immigration phenomena sostained by an organised structure whose logical though less urgent, like Chinese, that must be taken into account by health workers. For years the transcultural nursing has compared the different and the common elements of cultures in order to ensure adequate care. The attention centered on Chinese culture has looked into specific factors, pertaining to the thought of health consideration such as the most defining ones. Objective: to investigate the imaginary of welfare and disease, the body and the pain, related to the concept of health in the chinese culture. Materials and methods: the studied design is an ethnographic qualitative research; for data collection it has been developped a semi-structured interview divided into three main categories, concerning: the concept of health, the meaning which takes on the body and the approach to pain in chinese culture. Students between 22 and 26 years old gave the avalaibility to being interwieved. They have been recorded with the consent to process data and answers, and transcribed in full text. Afterwords it was performed an open coding, an encoding for topics and finally an analytical coding, and recurring phrases and verbs have been reported. In the end it was necessary trying to explore and develop new categories, concepts and significant topics. Results and discussion: concerning the concept of health and the social aspect of the disease, it has been found numerous themes: the mind/body dichotomy, which is recurring in multiple aspects of health; the determinants of well-being, which are considered both personal and socio-environmental; the social isolation of the sick, necessary for the protection of the population's health; the approach to the Chinese healthcare system, which turns out to be hospital centric based primarily on the figure of the doctor, and which access to is determined in large part by the economic conditions of individuals; the science/religion dichotomy in terms of time difference and thought; the disease, considered as personal status, in terms of infection and not chronicity, as social unrest and as a change; group membership, in terms of social need of uniformity presumably related to age of the respondents. Reffering to the meaning of the body the dichotomy health/beauty is a clean dissociation, and the touch, meant as a technical procedure which aims to explore the clinical diagnosis and not as a theraphy, as it emerges from the analysis. Conclusion: analyzing the results, we can affirm the role played by the Chinese culture in the imaginary of health and the importance of acquiring knowledge about the cultural aspects by the trader which establishes a relationship of help. In conclusion we can underline new insights covering the topics of the body and pain to provide input for personalized assistance and relating directly on trans-cultural nursing.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
799621_elaboratofinalerinerosabina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87728