La pubblicità, fin dai suoi esordi, ha sublimato l'immagine a tal punto da renderla, iconologicamente parlando, indipendente dal testo scritto. O meglio: la potenza generata delle immagini ha fatto sì che al testo sia concesso il giusto necessario. Poche parole. L'avvento del cinema prima e della televisione poi, ha condotto a un nuovo livello l'immagine pubblicitaria che insieme al testo scritto e alla parola, riescono a creare un nuovo sodalizio. Ma in questa ricerca l'attenzione è rivolta anzitutto al rapporto che si instaura tra la pubblicità e cinema, -riconoscendo come nei primi esperimenti cinematografici dei fratelli Lumière e di Méliès si possa già parlare di un primitivo linguaggio pubblicitario- specialmente nell'ambiente italiano, facendo attenzione a quelli che sono i cambiamenti sociali e culturali.
Spot e Cinema. Storia di una contaminazione estetica.
TUDISCO, ROBERTA
2016/2017
Abstract
La pubblicità, fin dai suoi esordi, ha sublimato l'immagine a tal punto da renderla, iconologicamente parlando, indipendente dal testo scritto. O meglio: la potenza generata delle immagini ha fatto sì che al testo sia concesso il giusto necessario. Poche parole. L'avvento del cinema prima e della televisione poi, ha condotto a un nuovo livello l'immagine pubblicitaria che insieme al testo scritto e alla parola, riescono a creare un nuovo sodalizio. Ma in questa ricerca l'attenzione è rivolta anzitutto al rapporto che si instaura tra la pubblicità e cinema, -riconoscendo come nei primi esperimenti cinematografici dei fratelli Lumière e di Méliès si possa già parlare di un primitivo linguaggio pubblicitario- specialmente nell'ambiente italiano, facendo attenzione a quelli che sono i cambiamenti sociali e culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
718196_robertatudisco718196.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
55.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
55.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87678