«Having felt since my birth a total disharmony with the reality that surrounded me, the subject of my inspiration couldn't be that disharmony» Eugenio Montale presents a total disharmony with the world that determines the subject of his poetic inspiration. The aim of this thesis is to propose a transversal analysis of this intimate feeling has given origin and has influenced its approach to the writing, in his poetic, from the Cuttlefish bones to Saturate. There are three macro-sections in which this dialectic of disharmony is developed: Montale and the reality, Montale the times and the historical tragedy, Montale and the poetry. The First analysis investigates that suffered and discordant relationship that the poet perceives with his daily life. Then, that feeling of disharmony is expressed in the pessimistic conception of the time, of the memory and of the history, in a disenchanted perspective on a temporal, moral and psychological conception. Finally, the discord as poetic inspiration has origin from a distorted and disheartened relationship between the author and his poetry and with the role that the poet assumes in the society. The aim is, for every section, to propose an analysis and a comparison of the poetries in which the thematic proposals are deduced, analyzing the evolution in the works and showing the relationship that Montale establishes with the reality, the time and the poetry in different moments and different contexts during his poetic work.

«Avendo sentito fin dalla nascita una totale disarmonia con la realtà che mi circondava, la materia della mia ispirazione non poteva che essere quella disarmonia» Eugenio Montale parla di una totale disarmonia con il mondo che determina la materia della sua ispirazione poetica. L'obiettivo di questa tesi è proporre un'analisi trasversale di come questo intimo sentimento montaliano abbia dato origine e influenzato il suo approccio alla scrittura, nella sua poetica, dagli Ossi di Seppia a Satura. Si sono individuate tre macro-sezioni in cui si possa bene articolare questa dialettica della disarmonia: Montale e il reale, Montale, il tempo e la tragedia storica e Montale e la poesia. La prima analisi indaga il rapporto sofferto e, appunto, disarmonico, che il poeta percepisce con la vita quotidiana, con la realtà che lo circonda. In secondo luogo, il sentimento di disarmonia si esprime nella concezione pessimista del tempo, della memoria e della storia, in uno sguardo disincantato su una concezione temporale intima, morale e psicologica. Infine, la disarmonia come ispirazione poetica prende le mosse da un distorto e sfiduciato rapporto dell'autore con la poesia e con il ruolo stesso del poeta che assume nella società. L'intento è, per ogni sezione, proporre un'analisi e comparazione delle poesie in cui si evincano le tematiche proposte, in ottica diacronica, analizzando l'evoluzione nelle raccolte mettendo in luce il rapporto che Montale instaura con la realtà, il tempo e la poesia in momenti e contesti differenti della sua opera poetica.

La disarmonia come ispirazione poetica - la materia montaliana da Ossi di seppia a Satura

BASSIGNANA, FEDERICA
2016/2017

Abstract

«Avendo sentito fin dalla nascita una totale disarmonia con la realtà che mi circondava, la materia della mia ispirazione non poteva che essere quella disarmonia» Eugenio Montale parla di una totale disarmonia con il mondo che determina la materia della sua ispirazione poetica. L'obiettivo di questa tesi è proporre un'analisi trasversale di come questo intimo sentimento montaliano abbia dato origine e influenzato il suo approccio alla scrittura, nella sua poetica, dagli Ossi di Seppia a Satura. Si sono individuate tre macro-sezioni in cui si possa bene articolare questa dialettica della disarmonia: Montale e il reale, Montale, il tempo e la tragedia storica e Montale e la poesia. La prima analisi indaga il rapporto sofferto e, appunto, disarmonico, che il poeta percepisce con la vita quotidiana, con la realtà che lo circonda. In secondo luogo, il sentimento di disarmonia si esprime nella concezione pessimista del tempo, della memoria e della storia, in uno sguardo disincantato su una concezione temporale intima, morale e psicologica. Infine, la disarmonia come ispirazione poetica prende le mosse da un distorto e sfiduciato rapporto dell'autore con la poesia e con il ruolo stesso del poeta che assume nella società. L'intento è, per ogni sezione, proporre un'analisi e comparazione delle poesie in cui si evincano le tematiche proposte, in ottica diacronica, analizzando l'evoluzione nelle raccolte mettendo in luce il rapporto che Montale instaura con la realtà, il tempo e la poesia in momenti e contesti differenti della sua opera poetica.
ITA
«Having felt since my birth a total disharmony with the reality that surrounded me, the subject of my inspiration couldn't be that disharmony» Eugenio Montale presents a total disharmony with the world that determines the subject of his poetic inspiration. The aim of this thesis is to propose a transversal analysis of this intimate feeling has given origin and has influenced its approach to the writing, in his poetic, from the Cuttlefish bones to Saturate. There are three macro-sections in which this dialectic of disharmony is developed: Montale and the reality, Montale the times and the historical tragedy, Montale and the poetry. The First analysis investigates that suffered and discordant relationship that the poet perceives with his daily life. Then, that feeling of disharmony is expressed in the pessimistic conception of the time, of the memory and of the history, in a disenchanted perspective on a temporal, moral and psychological conception. Finally, the discord as poetic inspiration has origin from a distorted and disheartened relationship between the author and his poetry and with the role that the poet assumes in the society. The aim is, for every section, to propose an analysis and a comparison of the poetries in which the thematic proposals are deduced, analyzing the evolution in the works and showing the relationship that Montale establishes with the reality, the time and the poetry in different moments and different contexts during his poetic work.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804811_tesi-federicabassignana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 956.62 kB
Formato Adobe PDF
956.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87676