Geography is like a great puzzle, built with the parts of other sciences that, just like the pieces of a puzzle, are different in form and colour, but, at the same time, contribute to create the whole picture. This picture is produced by the ability of geography to build a coherent rapresentation of so many different traces and knowledge. The geography puzzle is the map which orders the signs of the world not only according to their position, but also their significance and their mutual relations. Choosing to use the map as a thread is that each of us, wathever the training course, regardless of the age and the place of origin, has bump into a map, at least once in a lifetime. For this reason the map is a widely know instrument used for purposes and intentions of many different kinds. During the school years, maps are an essential element and instrument for a careful study of places, their features, in relation with other territories and with the world. The use of these graphic rapresentation, however, extends to everyday life. It is important that teaching geography in schools rests reflecting carefully about this tool and about the various facets it proposes: this is a key step in building critical thinking.
La geografia è come un grande puzzle, costruito con i tasselli delle altre scienze che, proprio come i pezzi di un puzzle, sono differenti per forma e colore, pur concorrendo a creare l'immagine del tutto, che è prodotta dalla capacità della geografia di costruire una rappresentazione coerente di tante diverse tracce e conoscenze. Il puzzle della geografia è la carta geografica, la mappa, che ordina i segni del mondo non solo in base alla loro posizione, ma anche al loro significato e alle loro reciproche relazioni. La scelta di utilizzare la carta geografica come filo conduttore nasce dal fatto che ognuno di noi, qualsiasi sia il percorso formativo effettuato, indipendentemente dall'età anagrafica e dal luogo di provenienza è entrato in contatto con una carta geografica almeno una volta nella vita. Questo fa della stessa uno strumento ampiamente conosciuto ed utilizzato per scopi e intenti diversissimi tra loro. Durante gli anni della scuola le carte geografiche sono elemento e strumento indispensabile per uno studio attento dei luoghi, delle loro caratteristiche, anche in relazione ad altri territori e al mondo. L'uso di queste rappresentazioni grafiche però si estende alla vita di ogni giorno. È importante che l'insegnamento della geografia nelle scuole si soffermi a riflettere su questo strumento in modo attento alle varie sfaccettature che esso propone: questo è un passo fondamentale per la costruzione del pensiero critico.
Insegnare la geografia attraverso la carta geografica
CARDUCCI, ANNA
2016/2017
Abstract
La geografia è come un grande puzzle, costruito con i tasselli delle altre scienze che, proprio come i pezzi di un puzzle, sono differenti per forma e colore, pur concorrendo a creare l'immagine del tutto, che è prodotta dalla capacità della geografia di costruire una rappresentazione coerente di tante diverse tracce e conoscenze. Il puzzle della geografia è la carta geografica, la mappa, che ordina i segni del mondo non solo in base alla loro posizione, ma anche al loro significato e alle loro reciproche relazioni. La scelta di utilizzare la carta geografica come filo conduttore nasce dal fatto che ognuno di noi, qualsiasi sia il percorso formativo effettuato, indipendentemente dall'età anagrafica e dal luogo di provenienza è entrato in contatto con una carta geografica almeno una volta nella vita. Questo fa della stessa uno strumento ampiamente conosciuto ed utilizzato per scopi e intenti diversissimi tra loro. Durante gli anni della scuola le carte geografiche sono elemento e strumento indispensabile per uno studio attento dei luoghi, delle loro caratteristiche, anche in relazione ad altri territori e al mondo. L'uso di queste rappresentazioni grafiche però si estende alla vita di ogni giorno. È importante che l'insegnamento della geografia nelle scuole si soffermi a riflettere su questo strumento in modo attento alle varie sfaccettature che esso propone: questo è un passo fondamentale per la costruzione del pensiero critico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
143122_insegnarelageografiaattraversolacartageografica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87670