Questa dissertazione va ad analizzare gli studi fatti sulla psicologia della musica nei primi anni di vita. Vi è innanzitutto un nesso tra musica e linguaggio (che ritroviamo in ogni capitolo), e tra musica e pianto infantile. Poi occorre tener conto del fatto che la modalità in cui avviene l'ascolto, lo sviluppo della musicalità e la concezione della musica, dipendono dalla cultura di origine, argomento trattato nel secondo capitolo. Segue l'approfondimento sulla percezione musicale fin dal grembo materno, e infine, l'analisi di un metodo d'insegnamento musicale molto diffuso anche nei nidi, il metodo Gordon, che prevede un percorso strutturato a partire dalla nascita del bambino. Al termine della lettura si può avere un quadro complessivo di tutte le variabili che vanno a influire sulla percezione e sulle capacità di ascolto del bambino.

Psicologia della musica nella prima infanzia

FERRO, DANIA
2016/2017

Abstract

Questa dissertazione va ad analizzare gli studi fatti sulla psicologia della musica nei primi anni di vita. Vi è innanzitutto un nesso tra musica e linguaggio (che ritroviamo in ogni capitolo), e tra musica e pianto infantile. Poi occorre tener conto del fatto che la modalità in cui avviene l'ascolto, lo sviluppo della musicalità e la concezione della musica, dipendono dalla cultura di origine, argomento trattato nel secondo capitolo. Segue l'approfondimento sulla percezione musicale fin dal grembo materno, e infine, l'analisi di un metodo d'insegnamento musicale molto diffuso anche nei nidi, il metodo Gordon, che prevede un percorso strutturato a partire dalla nascita del bambino. Al termine della lettura si può avere un quadro complessivo di tutte le variabili che vanno a influire sulla percezione e sulle capacità di ascolto del bambino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785002_tesidaniaferro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 221.2 kB
Formato Adobe PDF
221.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87657