The philosophy of 1700 is characterized by luxury, vices, manipulation and fiction. Describing the body and the corporeality, and illustrating specific work of Denis Diderot, you can achieve a level of manipulation of the body and also of the mind, and you can be perceived the sacred side and the profane, side of that time.

La filosofia illuminista del 1700 è caratterizzata da lusso, vizi, manipolazione e finzione. L'analisi svolta parte dal concetto di corpo e di corporeità dell'individuo, proseguendo con lo studio del pensiero di Denis Diderot e di sue specifiche opere. Dal loro approfondimento si può comprendere il livello di manipolazione fisica e mentale dei diversi protagonisti delle opere, percependo, inoltre, il lato sacro e profano della società di quel tempo.

Diderot e la manipolazione del corpo

SERAFINO, MARIANGELA
2016/2017

Abstract

La filosofia illuminista del 1700 è caratterizzata da lusso, vizi, manipolazione e finzione. L'analisi svolta parte dal concetto di corpo e di corporeità dell'individuo, proseguendo con lo studio del pensiero di Denis Diderot e di sue specifiche opere. Dal loro approfondimento si può comprendere il livello di manipolazione fisica e mentale dei diversi protagonisti delle opere, percependo, inoltre, il lato sacro e profano della società di quel tempo.
ITA
The philosophy of 1700 is characterized by luxury, vices, manipulation and fiction. Describing the body and the corporeality, and illustrating specific work of Denis Diderot, you can achieve a level of manipulation of the body and also of the mind, and you can be perceived the sacred side and the profane, side of that time.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750417_diderotelamanipolazionedelcorpo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 651.87 kB
Formato Adobe PDF
651.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87652