Lo scopo di questo lavoro è quello di dimostrare che i concetti di persuasione e di rettorica sono delle categorie esistenziali all'interno del pensiero di Carlo Michelstaedter. Per giungere a questa conclusione sarà dunque necessario svolgere un lavoro che si articola in due parti: la prima dedicata ad un'introduzione dell'autore e la seconda riguardante un'analisi dei concetti di persuasione e di rettorica. La prima parte del testo sarà dunque a sua volta divisa in tre capitoli. Il capitolo iniziale intende offrire un'analisi generale de La persuasione e la rettorica, nella quale viene preso in considerazione principalmente la prima parte del testo. Infatti, ai fini di questo lavoro basterà soltanto un accenno per quanto riguarda la seconda parte. Il successivo capitolo sarà dedicato alle figure filosofiche che più hanno influenzato il pensiero del Goriziano. Tra queste si possono annoverare sicuramente i presocratici Parmenide ed Eraclito, Socrate, a suo modo Platone, Schopenhauer, Leopardi e Nietzsche. A conclusione della prima parte verranno anche prese in considerazione le influenze religiose nella riflessione di Michelstaedter con attenzione all'ebraismo ed al cristianesimo. Se la prima parte servirà solamente ad introdurre l'autore, con la seconda si entrerà nel vivo di questo lavoro. Essa si articolerà in due capitoli: uno dedicato alla rettorica ed uno alla persuasione. In essi, dopo aver brevemente chiarito perché l'aspetto 'esistenziale' di questi due termini stia alla base de La persuasione e la rettorica, ne verrà offerta un'analisi.
Analisi dei concetti di Persuasione e Rettorica come categorie esistenziali in C. Michelstaedter
PETITO, NICOLA
2016/2017
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è quello di dimostrare che i concetti di persuasione e di rettorica sono delle categorie esistenziali all'interno del pensiero di Carlo Michelstaedter. Per giungere a questa conclusione sarà dunque necessario svolgere un lavoro che si articola in due parti: la prima dedicata ad un'introduzione dell'autore e la seconda riguardante un'analisi dei concetti di persuasione e di rettorica. La prima parte del testo sarà dunque a sua volta divisa in tre capitoli. Il capitolo iniziale intende offrire un'analisi generale de La persuasione e la rettorica, nella quale viene preso in considerazione principalmente la prima parte del testo. Infatti, ai fini di questo lavoro basterà soltanto un accenno per quanto riguarda la seconda parte. Il successivo capitolo sarà dedicato alle figure filosofiche che più hanno influenzato il pensiero del Goriziano. Tra queste si possono annoverare sicuramente i presocratici Parmenide ed Eraclito, Socrate, a suo modo Platone, Schopenhauer, Leopardi e Nietzsche. A conclusione della prima parte verranno anche prese in considerazione le influenze religiose nella riflessione di Michelstaedter con attenzione all'ebraismo ed al cristianesimo. Se la prima parte servirà solamente ad introdurre l'autore, con la seconda si entrerà nel vivo di questo lavoro. Essa si articolerà in due capitoli: uno dedicato alla rettorica ed uno alla persuasione. In essi, dopo aver brevemente chiarito perché l'aspetto 'esistenziale' di questi due termini stia alla base de La persuasione e la rettorica, ne verrà offerta un'analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803350_analisideiconcettidipersuasioneerettoricacomecategorieesistenzialiinc.michelstaedter.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
883.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
883.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87641