La tesi tratta dell'evoluzione dei diversi modelli organizzativi adottati dalle imprese nel settore dell'automobile, partendo dal taylorismo/fordismo fino ad arrivare ai nuovi modelli come la Lean Production e il WCM adottati dalle principali case automobilistiche, quali General Motors, Toyota e Fiat. vengono descritti quindi come vengono applicati questi nuovi modelli, le caratteristiche principali e i vantaggi che hanno portato.
L'evoluzione dei modelli organizzativi dell'impresa nel settore dell'auto: i casi General Motors, Toyota e Fiat
LOTTI, FRANCESCA
2016/2017
Abstract
La tesi tratta dell'evoluzione dei diversi modelli organizzativi adottati dalle imprese nel settore dell'automobile, partendo dal taylorismo/fordismo fino ad arrivare ai nuovi modelli come la Lean Production e il WCM adottati dalle principali case automobilistiche, quali General Motors, Toyota e Fiat. vengono descritti quindi come vengono applicati questi nuovi modelli, le caratteristiche principali e i vantaggi che hanno portato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796996_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87639