I cateteri vascolari rappresentano strumenti critici per la sanità moderna, ma il loro uso ancora presenta seri rischi di infezioni sanguigne che si traducono in significativi oneri per la salute ed economici. I cateteri vascolari che rilasciano antimicrobici sono diventati armi molto potenti nella prevenzione di infezioni del sangue correlate all'uso dei cateteri (CRABSI) e la loro importanza è destinata ad aumentare poiché si sono ampliate significativamente le iniziative per eliminare l'incidenza di questi episodi e per rendere inaccettabile il manifestarsi di queste infezioni. In questa tesi vengono analizzati cateteri che rilasciano antimicrobici, che rappresentano una tecnologia emergente e che possiedono rilevante importanza clinica, nell'ambito delle diverse categorie di cateteri che rilasciano antibiotici, antisettici, nuovi agenti bioattivi e dei cateteri che rilasciano agenti antimicrobici grazie a una fonte energetica. I dispositivi più importanti di ognuna di questa categorie verranno presi in rassegna dal punto di vista del meccanismo di azione, delle proprietà chimico-fisiche e della sicurezza, in vitro e in vivo.
CATETERI VASCOLARI CHE RILASCIANO AGENTI ANTIMICROBICI
PISCOPO, ANTHONY
2016/2017
Abstract
I cateteri vascolari rappresentano strumenti critici per la sanità moderna, ma il loro uso ancora presenta seri rischi di infezioni sanguigne che si traducono in significativi oneri per la salute ed economici. I cateteri vascolari che rilasciano antimicrobici sono diventati armi molto potenti nella prevenzione di infezioni del sangue correlate all'uso dei cateteri (CRABSI) e la loro importanza è destinata ad aumentare poiché si sono ampliate significativamente le iniziative per eliminare l'incidenza di questi episodi e per rendere inaccettabile il manifestarsi di queste infezioni. In questa tesi vengono analizzati cateteri che rilasciano antimicrobici, che rappresentano una tecnologia emergente e che possiedono rilevante importanza clinica, nell'ambito delle diverse categorie di cateteri che rilasciano antibiotici, antisettici, nuovi agenti bioattivi e dei cateteri che rilasciano agenti antimicrobici grazie a una fonte energetica. I dispositivi più importanti di ognuna di questa categorie verranno presi in rassegna dal punto di vista del meccanismo di azione, delle proprietà chimico-fisiche e della sicurezza, in vitro e in vivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771743_tesipiscopodefinitivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
297.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
297.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87635