This paper addresses the theme of Quality of Work Life (QWL), where the human being is the focus of the study. This topic has been gaining increasing prominence in the Brazilian corporate environment. The main reasons lie in the deeper understanding of human capital. For an employee to fully perform their daily tasks, the company needs to undergo a cultural transformation, preparing people, the environment, and workplace relationships with mutual respect. The company’s productivity is closely linked to the development of its employees. Therefore, there is a need for a new approach from people managers, incorporating quality of work life actions into their human resources strategies. Special attention was given to the influence of fear within the workplace and how it affects QWL. Work-related problems are often not associated with the activities themselves, but rather with interpersonal relationships. As a result, fear increases, and productivity decreases. This study, through extensive research in specific bibliographies, demonstrates how fear works and negatively impacts the quality of work life. From the understanding of these concepts—QWL and Fear—we observe how much still needs to be done to transform the workplace into a better environment for the development and evolution of the people involved.

Il presente lavoro affronta il tema della Qualità della Vita sul Lavoro (QVT), in cui l'essere umano è il fulcro dello studio. Questo tema sta acquisendo sempre più rilevanza nell'ambiente aziendale brasiliano. Le principali ragioni si trovano nell'approfondimento della comprensione riguardo al capitale umano. Affinché un collaboratore possa svolgere pienamente le proprie mansioni quotidiane, l'azienda deve trasformarsi culturalmente, preparando l'uomo, il clima e le relazioni nell'ambito lavorativo, con rispetto reciproco. La produttività aziendale è strettamente legata allo sviluppo dei suoi collaboratori. Di conseguenza, vi è la necessità di un nuovo approccio da parte dei gestori delle risorse umane, integrando le azioni per migliorare la qualità della vita sul lavoro nelle loro strategie. È stata dedicata particolare attenzione all'influenza della paura all'interno dell'ambiente di lavoro e a come questa influisce negativamente sulla QVT. I problemi legati al lavoro spesso non sono associati alle attività in sé, ma piuttosto alle relazioni interpersonali. Di conseguenza, la paura aumenta e la produttività diminuisce. Questo studio, attraverso una vasta ricerca bibliografica, ha mostrato come la paura funzioni e influisca negativamente sulla qualità della vita lavorativa. Conoscendo questi concetti di QVT e Paura, si osserva quanto resta ancora da fare per trasformare l'ambiente di lavoro in un luogo migliore per lo sviluppo e l'evoluzione delle persone che vi partecipano.

Paura e qualità della vita sul lavoro: una sfida attuale.

CAPUTO, ANA RACHEL
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro affronta il tema della Qualità della Vita sul Lavoro (QVT), in cui l'essere umano è il fulcro dello studio. Questo tema sta acquisendo sempre più rilevanza nell'ambiente aziendale brasiliano. Le principali ragioni si trovano nell'approfondimento della comprensione riguardo al capitale umano. Affinché un collaboratore possa svolgere pienamente le proprie mansioni quotidiane, l'azienda deve trasformarsi culturalmente, preparando l'uomo, il clima e le relazioni nell'ambito lavorativo, con rispetto reciproco. La produttività aziendale è strettamente legata allo sviluppo dei suoi collaboratori. Di conseguenza, vi è la necessità di un nuovo approccio da parte dei gestori delle risorse umane, integrando le azioni per migliorare la qualità della vita sul lavoro nelle loro strategie. È stata dedicata particolare attenzione all'influenza della paura all'interno dell'ambiente di lavoro e a come questa influisce negativamente sulla QVT. I problemi legati al lavoro spesso non sono associati alle attività in sé, ma piuttosto alle relazioni interpersonali. Di conseguenza, la paura aumenta e la produttività diminuisce. Questo studio, attraverso una vasta ricerca bibliografica, ha mostrato come la paura funzioni e influisca negativamente sulla qualità della vita lavorativa. Conoscendo questi concetti di QVT e Paura, si osserva quanto resta ancora da fare per trasformare l'ambiente di lavoro in un luogo migliore per lo sviluppo e l'evoluzione delle persone che vi partecipano.
Fear and quality of life at work: a current challenge.
This paper addresses the theme of Quality of Work Life (QWL), where the human being is the focus of the study. This topic has been gaining increasing prominence in the Brazilian corporate environment. The main reasons lie in the deeper understanding of human capital. For an employee to fully perform their daily tasks, the company needs to undergo a cultural transformation, preparing people, the environment, and workplace relationships with mutual respect. The company’s productivity is closely linked to the development of its employees. Therefore, there is a need for a new approach from people managers, incorporating quality of work life actions into their human resources strategies. Special attention was given to the influence of fear within the workplace and how it affects QWL. Work-related problems are often not associated with the activities themselves, but rather with interpersonal relationships. As a result, fear increases, and productivity decreases. This study, through extensive research in specific bibliographies, demonstrates how fear works and negatively impacts the quality of work life. From the understanding of these concepts—QWL and Fear—we observe how much still needs to be done to transform the workplace into a better environment for the development and evolution of the people involved.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monografia - Ana Rachel Caputo Gonçalves 2004.pdf

non disponibili

Dimensione 498.31 kB
Formato Adobe PDF
498.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8763