L'elaborato esamina le peculiarità della scrittura cinese in ambito psicolinguistico. La memorizzazione e il riconoscimento dei caratteri costituiscono i due temi principali, trattati attraverso l'analisi di tre categorie di lettori: i bambini nativi, gli adulti nativi e i discenti stranieri. Poiché le unità grafiche della lingua cinese sono per la maggior parte composti semantico-fonetici, si è scelto di incentrare il lavoro sull'apprendimento e sulla lettura di questo genere di caratteri. L'argomento viene sviluppato tramite il raffronto tra vari studi psicolinguistici. Dalla comparazione fra le tre tipologie di lettori emergono sia specificità sia caratteristiche comuni. L'analogia fondamentale, che risiede nell'inclusione del piano sub-grafematico in fase di memorizzazione e di riconoscimento dei caratteri, deriva da un'importante peculiarità della scrittura cinese: l'esistenza di elementi come i radicali semantici e gli indici fonici.
LA SCRITTURA CINESE. Una lettura psicolinguistica
DAVÌ, SERENA
2016/2017
Abstract
L'elaborato esamina le peculiarità della scrittura cinese in ambito psicolinguistico. La memorizzazione e il riconoscimento dei caratteri costituiscono i due temi principali, trattati attraverso l'analisi di tre categorie di lettori: i bambini nativi, gli adulti nativi e i discenti stranieri. Poiché le unità grafiche della lingua cinese sono per la maggior parte composti semantico-fonetici, si è scelto di incentrare il lavoro sull'apprendimento e sulla lettura di questo genere di caratteri. L'argomento viene sviluppato tramite il raffronto tra vari studi psicolinguistici. Dalla comparazione fra le tre tipologie di lettori emergono sia specificità sia caratteristiche comuni. L'analogia fondamentale, che risiede nell'inclusione del piano sub-grafematico in fase di memorizzazione e di riconoscimento dei caratteri, deriva da un'importante peculiarità della scrittura cinese: l'esistenza di elementi come i radicali semantici e gli indici fonici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762806_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87626