Il lavoro prende in esame le pratiche di greenwashing, mostrandone casi concreti, per poi descrivere il funzionamento dei gruppi di acquisto solidale con l'obiettivo di evidenziare alcuni aspetti della connessione tra consumo, informazione e comunicazione. Il primo capitolo è dedicato ad un'introduzione al greenwashing: si spiega come e in quale contesto culturale è nato, vengono riportati alcuni dei più classici esempi e si presenta la letteratura a riguardo. Nel secondo capitolo si sviluppa l'analisi di quello che sembra essere da considerare un caso di greenwashing. Si tratta dell'utilizzo dell'olio di palma nei prodotti Ferrero. Nel 2014, attorno alla produzione e all'impiego di quest'olio da parte dell'industria alimentare, si è sviluppato un movimento d'opinione dal basso che ha indotto la maggior parte delle aziende alimentari a sostituirlo; è inoltre diventato obbligatorio esplicitarne nell'etichetta l'utilizzo. L'azienda albese non solo si è rifiutata di modificare le sue ricette ma ha inoltre avviato una campagna di comunicazione nella quale ne sostiene una provenienza certificata. Nel terzo capitolo, infine, vengono presentati i GAS e il loro funzionamento. L'intento è quello di mostrare un esempio di un differente ricorso alla comunicazione, spesso strumentalizzata a favore del profitto da parte della grande distribuzione, nel tentativo da parte dei Gruppi di Acquisto Solidale di favorire il ritorno a dimensioni ¿umane¿ dell'economia per quanto riguarda le scelte di consumo.
Comunicazione e ambiente. L'informazione tra Greenwashing e consapevolezza del consumatore.
FIORITO, SARA
2016/2017
Abstract
Il lavoro prende in esame le pratiche di greenwashing, mostrandone casi concreti, per poi descrivere il funzionamento dei gruppi di acquisto solidale con l'obiettivo di evidenziare alcuni aspetti della connessione tra consumo, informazione e comunicazione. Il primo capitolo è dedicato ad un'introduzione al greenwashing: si spiega come e in quale contesto culturale è nato, vengono riportati alcuni dei più classici esempi e si presenta la letteratura a riguardo. Nel secondo capitolo si sviluppa l'analisi di quello che sembra essere da considerare un caso di greenwashing. Si tratta dell'utilizzo dell'olio di palma nei prodotti Ferrero. Nel 2014, attorno alla produzione e all'impiego di quest'olio da parte dell'industria alimentare, si è sviluppato un movimento d'opinione dal basso che ha indotto la maggior parte delle aziende alimentari a sostituirlo; è inoltre diventato obbligatorio esplicitarne nell'etichetta l'utilizzo. L'azienda albese non solo si è rifiutata di modificare le sue ricette ma ha inoltre avviato una campagna di comunicazione nella quale ne sostiene una provenienza certificata. Nel terzo capitolo, infine, vengono presentati i GAS e il loro funzionamento. L'intento è quello di mostrare un esempio di un differente ricorso alla comunicazione, spesso strumentalizzata a favore del profitto da parte della grande distribuzione, nel tentativo da parte dei Gruppi di Acquisto Solidale di favorire il ritorno a dimensioni ¿umane¿ dell'economia per quanto riguarda le scelte di consumo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784466_tesi_fiorito784466.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87620