La dissertazione si concentra sull'universo dei Web Documentaries, prodotti ibridi che circolano ormai in modo sempre più diffuso in rete e nascono dall'incontro fra i media tradizionali e le nuove possibilità offerte dal mondo di Internet, in quanto presentano un forte grado di interattività e al loro interno comprendono materiali testuali di tipo completamente diverso fra loro. Ne sono stati selezionati 15 con strutture e contenuti vari, suddivisi successivamente in tre macro categorie (giornalistici, web doc adventure e didattico ¿ culturali) e analizzati secondo l'utilizzo di parametri come grado di interattività, verificabilità dei fatti trattati, efficacia comunicativa, illustrati nella dissertazione. Si tratta di una tesi sperimentale, eseguita online tramite l'utilizzo del programma Atavist che, permettendo l'inserimento di materiali testuali multimediali differenti ¿ quali testi scritti, video, mappe dinamiche, audio, foto, slideshow, grafici, collegamenti html, infografiche e altri programmi annidati nel testo (embedded) ¿ è in grado di rappresentare in maniera coinvolgente e dinamica la complessità di questi strumenti di comunicazione altamente innovativi.
Un format sperimentale per la presentazione di web doc interattivi
COLLA, CAROLA
2016/2017
Abstract
La dissertazione si concentra sull'universo dei Web Documentaries, prodotti ibridi che circolano ormai in modo sempre più diffuso in rete e nascono dall'incontro fra i media tradizionali e le nuove possibilità offerte dal mondo di Internet, in quanto presentano un forte grado di interattività e al loro interno comprendono materiali testuali di tipo completamente diverso fra loro. Ne sono stati selezionati 15 con strutture e contenuti vari, suddivisi successivamente in tre macro categorie (giornalistici, web doc adventure e didattico ¿ culturali) e analizzati secondo l'utilizzo di parametri come grado di interattività, verificabilità dei fatti trattati, efficacia comunicativa, illustrati nella dissertazione. Si tratta di una tesi sperimentale, eseguita online tramite l'utilizzo del programma Atavist che, permettendo l'inserimento di materiali testuali multimediali differenti ¿ quali testi scritti, video, mappe dinamiche, audio, foto, slideshow, grafici, collegamenti html, infografiche e altri programmi annidati nel testo (embedded) ¿ è in grado di rappresentare in maniera coinvolgente e dinamica la complessità di questi strumenti di comunicazione altamente innovativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795787_definitivo_rev_lughi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
459.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
459.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87608