Lo scopo di questo studio è l'analisi lessicografica e linguistica dell'ampio repertorio di lemmi offerto dal marketing, attraverso indagini di confronto fra diversi lemmari che hanno portato alla stesura del glossario. Lo studio intende andare oltre la mera stesura, al fine di operare una traduzione di tutti i termini facenti parte del glossario dalla lingua italiana, che talvolta risulta essere non traducibile dall'inglese, alla lingua araba moderna standard (modern standard arabic). La redazione del lavoro si propone di utilizzare diverse tecniche di traduzione, tra cui: adattamento, prestito, calco e modulazione. Laddove non sia stato possibile operare la traduzione italiano-inglese, è stata aggiunta una breve definizione sintetica del termine in questione, per porre maggiore chiarezza. Inoltre, la tesi approfondisce il campo di indagine del marketing nei paesi islamici, attraverso un'analisi del mercati e le loro peculiarità, in particolare il mercato dei prodotti ḥalāl , compiuta attraverso un metodo esemplificativo di casi concreti. Il lavoro intende dimostrare la stretta correlazione fra i cinque pilastri dell'Islam e l'economia mediante l'elenco e la spiegazione di essi per coloro che non li conoscessero. Un breve excursus mira alla spiegazione e definizione del marketing in quanto tale e delle sue componenti principali con cenni al marketing internazionale, con l'obiettivo di fornire una visione generale dell'argomento in materia. Per mezzo del marketing e dell'economia, lo studio si propone anche di eliminare alcuni luoghi comuni emersi nella società odierna, per trasformarla in una collettività globalizzata a tutti gli effetti, dove il ¿diverso¿ diventerà solo un ideale immaginario.
Il mondo Il mondo islamico riletto in chiave economica: il marketing attraverso un'analisi lessicografica.
BARBONE, ILARIA
2016/2017
Abstract
Lo scopo di questo studio è l'analisi lessicografica e linguistica dell'ampio repertorio di lemmi offerto dal marketing, attraverso indagini di confronto fra diversi lemmari che hanno portato alla stesura del glossario. Lo studio intende andare oltre la mera stesura, al fine di operare una traduzione di tutti i termini facenti parte del glossario dalla lingua italiana, che talvolta risulta essere non traducibile dall'inglese, alla lingua araba moderna standard (modern standard arabic). La redazione del lavoro si propone di utilizzare diverse tecniche di traduzione, tra cui: adattamento, prestito, calco e modulazione. Laddove non sia stato possibile operare la traduzione italiano-inglese, è stata aggiunta una breve definizione sintetica del termine in questione, per porre maggiore chiarezza. Inoltre, la tesi approfondisce il campo di indagine del marketing nei paesi islamici, attraverso un'analisi del mercati e le loro peculiarità, in particolare il mercato dei prodotti ḥalāl , compiuta attraverso un metodo esemplificativo di casi concreti. Il lavoro intende dimostrare la stretta correlazione fra i cinque pilastri dell'Islam e l'economia mediante l'elenco e la spiegazione di essi per coloro che non li conoscessero. Un breve excursus mira alla spiegazione e definizione del marketing in quanto tale e delle sue componenti principali con cenni al marketing internazionale, con l'obiettivo di fornire una visione generale dell'argomento in materia. Per mezzo del marketing e dell'economia, lo studio si propone anche di eliminare alcuni luoghi comuni emersi nella società odierna, per trasformarla in una collettività globalizzata a tutti gli effetti, dove il ¿diverso¿ diventerà solo un ideale immaginario.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87594