Introduction and aims: the night nursing care has features targeted to aid sleep and comfort of the assisted person, to ensure continuity of care and to provide the necessary assistance and surveillance. From the literature emerges that the debate on this topic is a little explored, although it has important implications for daily activity. The main objective of the study is to investigate the perception that nurses, afferent to the Surgical Department of the A.O. S. Croce and Carle of Cuneo, have on the principles underlying the night care provided to patients in the pre and/or postoperative phase. Materials and methods: a questionnaire was given for the study, elaborated after a thorough literature search aimed at building a tool closely related to the purpose of the investigation. The questionnaire consists of two parts: demographic variables and questions specific to the subject of the study. Nurses' opinions are provided through a Likert scale with 5 possibility of response. All wards of the Surgical Department joined the study. The data was processed through specific computer programs. Results and conclusions: although the care activities, in the examined departments, have a medium-high complexity and are heterogeneous, the nurses demonstrate that they have a good explanatory capacity concerning planned activities and not, adapting to the different contexts, despite the emergence of improvement margins. Nurses have demonstrated considerable skills in providing precisely and punctually to basic care and patient specific needs, as well as demonstrating the ability to handle skillfully related symptoms of possible complications of surgery. Improved elements emerge in relation to the scope of collaboration between professionals, in order to ensure the best possible nighttime care to surgical patients. Keywords: night nursing care, surgical patient's clinical/night care needs.
Introduzione e obiettivi: l'assistenza infermieristica notturna presenta caratteristiche mirate a favorire il sonno e il comfort della persona assistita, assicurare la continuità delle cure, garantire le prestazioni assistenziali necessarie e la sorveglianza/vigilanza. Dalla letteratura emerge che il dibattito su tale argomento è un tema poco esplorato, anche se presenta importanti ricadute sull'attività giornaliera. L'obiettivo principale dello studio è quello di indagare la percezione che gli infermieri, afferenti al Dipartimento Chirurgico dell'A.O. S. Croce e Carle di Cuneo, hanno in merito ai principi che sottendono l'assistenza notturna erogata ai pazienti nella fase pre e/o postoperatoria. Materiali e metodi: per lo studio è stato somministrato un questionario, elaborato dopo un'approfondita ricerca bibliografica mirata a costruire uno strumento strettamente correlato all'obiettivo dell'indagine. Il questionario si compone di due parti: le variabili griglia e le domande specifiche al tema dello studio. Le opinioni degli infermieri vengono fornite attraverso una scala Likert con 5 possibilità di risposta. Allo studio hanno aderito tutti i reparti del Dipartimento Chirurgico. I dati sono stati elaborati tramite programmi informatici specifici. Risultati e conclusioni: sebbene le attività assistenziali, nei reparti in esame, abbiano una complessità medio-alta e siano eterogenee, gli infermieri dimostrano di possedere una valida capacità esplicativa riguardo le attività pianificate e non, adeguandosi ai differenti contesti, malgrado emergano margini di miglioramento. Gli infermieri hanno dimostrato di possedere notevoli competenze nel provvedere precisamente e puntualmente alle cure di base e ai bisogni specifici dei pazienti, dimostrando inoltre di saper gestire abilmente la sintomatologia legata alle possibili complicanze di un intervento chirurgico. Elementi migliorabili emergono in relazione all'ambito della collaborazione tra professionisti, al fine di garantire ai pazienti chirurgici la migliore assistenza notturna possibile. Parole chiave: assistenza infermieristica notturna, bisogni clinico/assistenziali notturni del paziente chirurgico.
L'assistenza notturna: studio osservazionale sulla percezione degli infermieri presso le realtà chirurgiche dell'A.O. S. Croce e Carle di Cuneo
RABBIA, ANNA
2016/2017
Abstract
Introduzione e obiettivi: l'assistenza infermieristica notturna presenta caratteristiche mirate a favorire il sonno e il comfort della persona assistita, assicurare la continuità delle cure, garantire le prestazioni assistenziali necessarie e la sorveglianza/vigilanza. Dalla letteratura emerge che il dibattito su tale argomento è un tema poco esplorato, anche se presenta importanti ricadute sull'attività giornaliera. L'obiettivo principale dello studio è quello di indagare la percezione che gli infermieri, afferenti al Dipartimento Chirurgico dell'A.O. S. Croce e Carle di Cuneo, hanno in merito ai principi che sottendono l'assistenza notturna erogata ai pazienti nella fase pre e/o postoperatoria. Materiali e metodi: per lo studio è stato somministrato un questionario, elaborato dopo un'approfondita ricerca bibliografica mirata a costruire uno strumento strettamente correlato all'obiettivo dell'indagine. Il questionario si compone di due parti: le variabili griglia e le domande specifiche al tema dello studio. Le opinioni degli infermieri vengono fornite attraverso una scala Likert con 5 possibilità di risposta. Allo studio hanno aderito tutti i reparti del Dipartimento Chirurgico. I dati sono stati elaborati tramite programmi informatici specifici. Risultati e conclusioni: sebbene le attività assistenziali, nei reparti in esame, abbiano una complessità medio-alta e siano eterogenee, gli infermieri dimostrano di possedere una valida capacità esplicativa riguardo le attività pianificate e non, adeguandosi ai differenti contesti, malgrado emergano margini di miglioramento. Gli infermieri hanno dimostrato di possedere notevoli competenze nel provvedere precisamente e puntualmente alle cure di base e ai bisogni specifici dei pazienti, dimostrando inoltre di saper gestire abilmente la sintomatologia legata alle possibili complicanze di un intervento chirurgico. Elementi migliorabili emergono in relazione all'ambito della collaborazione tra professionisti, al fine di garantire ai pazienti chirurgici la migliore assistenza notturna possibile. Parole chiave: assistenza infermieristica notturna, bisogni clinico/assistenziali notturni del paziente chirurgico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799717_elaboratofinalerabbiaanna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87590