The dissertation "The Narration of Conflict: The Italian Press and the Russian Invasion of Ukraine" explores how five Italian newspapers (Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Il Manifesto, La Repubblica, and La Verità) reported and analyzed the Russian invasion of Ukraine in 2022, with a particular focus on the critical phases of the conflict between February and April 2022. Through the analysis of editions published in the days immediately following key events such as the declaration of independence of the Donetsk and Luhansk Republics, the invasion of February 24, 2022, the bombing of the Mariupol theater, and the Bucha massacre, the research aims to compare the prevailing media narratives and the different interpretations of the events. The work is structured into several sections: a brief historical overview of the emergence of contemporary Ukraine, an analysis of the media coverage of the preliminary stages of the invasion and the main war events, and a comparative reflection on the narrative lines adopted by the newspapers under analysis. The methodology includes tools of comparative analysis and narrative analysis of journalistic content, focusing on headlines, articles, editorials, images, and infographics. Particular attention is given to the tones adopted by the newspapers and the potential political and ideological influences that emerge in their articles. The study aims to highlight how the Italian press contributes to constructing narratives and interpretations that shape public perception of the conflict and, where possible, to reconstruct the agenda of each newspaper.
L'elaborato "La narrazione del conflitto: La stampa italiana e l'invasione russa dell'Ucraina" esplora il modo in cui cinque quotidiani italiani (Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Il Manifesto, La Repubblica e La Verità) hanno raccontato e analizzato l'invasione russa dell'Ucraina del 2022, con particolare attenzione alle fasi critiche del conflitto tra febbraio e aprile 2022. Attraverso l'analisi delle edizioni pubblicate nei giorni immediatamente successivi a eventi chiave come la dichiarazione di indipendenza delle Repubbliche di Donetsk e Lugansk, l'invasione del 24 febbraio 2022, il bombardamento del teatro di Mariupol e il massacro di Bucha, la ricerca si propone di confrontare le narrazioni mediatiche prevalenti e le diverse interpretazioni dei fatti. Il lavoro è strutturato in più sezioni: una breve panoramica storica della nascita dell'Ucraina contemporanea, un'analisi della copertura mediatica delle fasi preliminari dell'invasione e dei principali eventi bellici, e una riflessione comparativa sulle linee narrative adottate dai quotidiani in analisi. La metodologia utilizzata include strumenti dell'analisi comparativa e dell'analisi narrativa del contenuto giornalistico, concentrandosi su titoli, articoli, editoriali, immagini e infografiche. Viene posta particolare attenzione ai toni adottati dai giornali e alle possibili influenze politiche e ideologiche che emergono nei loro articoli. Il lavoro si propone di mettere in evidenza come la stampa italiana partecipi alla costruzione di narrazioni e interpretazioni che plasmano la percezione pubblica del conflitto e, quando possibile, di ricostruire l'agenda delle singole testate.
"La narrazione del conflitto. La stampa Italiana e l'invasione russa dell'Ucraina"
ARONICA, PAOLO
2023/2024
Abstract
L'elaborato "La narrazione del conflitto: La stampa italiana e l'invasione russa dell'Ucraina" esplora il modo in cui cinque quotidiani italiani (Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Il Manifesto, La Repubblica e La Verità) hanno raccontato e analizzato l'invasione russa dell'Ucraina del 2022, con particolare attenzione alle fasi critiche del conflitto tra febbraio e aprile 2022. Attraverso l'analisi delle edizioni pubblicate nei giorni immediatamente successivi a eventi chiave come la dichiarazione di indipendenza delle Repubbliche di Donetsk e Lugansk, l'invasione del 24 febbraio 2022, il bombardamento del teatro di Mariupol e il massacro di Bucha, la ricerca si propone di confrontare le narrazioni mediatiche prevalenti e le diverse interpretazioni dei fatti. Il lavoro è strutturato in più sezioni: una breve panoramica storica della nascita dell'Ucraina contemporanea, un'analisi della copertura mediatica delle fasi preliminari dell'invasione e dei principali eventi bellici, e una riflessione comparativa sulle linee narrative adottate dai quotidiani in analisi. La metodologia utilizzata include strumenti dell'analisi comparativa e dell'analisi narrativa del contenuto giornalistico, concentrandosi su titoli, articoli, editoriali, immagini e infografiche. Viene posta particolare attenzione ai toni adottati dai giornali e alle possibili influenze politiche e ideologiche che emergono nei loro articoli. Il lavoro si propone di mettere in evidenza come la stampa italiana partecipi alla costruzione di narrazioni e interpretazioni che plasmano la percezione pubblica del conflitto e, quando possibile, di ricostruire l'agenda delle singole testate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_di_laurea_aronica_paolo_1059479.pdf
non disponibili
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8758