Con la fine della Prima Guerra Mondiale vennero a crearsi le premesse che portarono la Germania a dover subire ed affrontare uno dei periodi più tragici della storia recente del Paese.La resa incondizionata proposta dagli Alleati con il Trattato di Versailles, avallato dalle decisioni politiche della nuova Repubblica di Weimar, costituita nel 1918, portarono ad una crisi inflazionistica senza precedenti nel 1923 che colpì duramente l'economia tedesca. Con il Piano Dawes, che prevedeva finanziamenti esteri, soprattutto statunitensi, a favore della Nazione tedesca; ci fu un periodo di relativa prosperità economica che però durò solo pochi anni. La Germania fu il Paese europeo maggiormente colpito dalla successiva crisi del 1929, e, a fronte di instabilità politica ed economica, l'insoddisfazione popolare favorì l'ascesa del partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler, nominato Cancelliere della Repubblica nel 1933. Nella Tesi si cercano di comprendere appieno, analizzando nel dettaglio, il determinante cambiamento del settore industriale unitamente alle politiche monetarie e fiscali della Repubblica di Weimar, le scelte e le dinamiche economiche che rivoluzionarono il panorama della società tedesca a partire dagli anni '20.

L'Economia tedesca dal Trattato di Versailles all'ascesa di Hitler

MIGHETTO, ALESSANDRO
2016/2017

Abstract

Con la fine della Prima Guerra Mondiale vennero a crearsi le premesse che portarono la Germania a dover subire ed affrontare uno dei periodi più tragici della storia recente del Paese.La resa incondizionata proposta dagli Alleati con il Trattato di Versailles, avallato dalle decisioni politiche della nuova Repubblica di Weimar, costituita nel 1918, portarono ad una crisi inflazionistica senza precedenti nel 1923 che colpì duramente l'economia tedesca. Con il Piano Dawes, che prevedeva finanziamenti esteri, soprattutto statunitensi, a favore della Nazione tedesca; ci fu un periodo di relativa prosperità economica che però durò solo pochi anni. La Germania fu il Paese europeo maggiormente colpito dalla successiva crisi del 1929, e, a fronte di instabilità politica ed economica, l'insoddisfazione popolare favorì l'ascesa del partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler, nominato Cancelliere della Repubblica nel 1933. Nella Tesi si cercano di comprendere appieno, analizzando nel dettaglio, il determinante cambiamento del settore industriale unitamente alle politiche monetarie e fiscali della Repubblica di Weimar, le scelte e le dinamiche economiche che rivoluzionarono il panorama della società tedesca a partire dagli anni '20.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802748_leconomiatedescadaltrattatodiversaillesallascesadihitler.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 732.02 kB
Formato Adobe PDF
732.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87551