La tesi è una breve analisi sull'opera del cineasta francese Guy Debord, in particolar modo sulle opere "La società dello spettacolo" ed "In girum imus nocte et consumimur igni". All'interno dello scritto sono presenti inoltre degli approfondimenti riguardanti il rapporto tra Orson Welles e l'idea di falso, l'urbanismo e i suoi significati ed il ruolo dello spettatore nella società odierna.

Derive (Debord)anti Simulacri e Spettatori

VILARDI, NICOLÒ
2013/2014

Abstract

La tesi è una breve analisi sull'opera del cineasta francese Guy Debord, in particolar modo sulle opere "La società dello spettacolo" ed "In girum imus nocte et consumimur igni". All'interno dello scritto sono presenti inoltre degli approfondimenti riguardanti il rapporto tra Orson Welles e l'idea di falso, l'urbanismo e i suoi significati ed il ruolo dello spettatore nella società odierna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
790774_derivedebordanti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87538