Thanks to my paper I have had the opportunity to deepen the study of private equity: from its inception and its first uses to reach the present day. Then I focused my study on private equity funds, an investment instrument that can be adopted by companies with the ultimate aim of raising capital to carry out operations of shareholdings or quotations on the stock exchange. Having created an overview of the various players in the world of private equity and how it is used mainly at Italian level, in the last part of the first chapter I wanted to highlight the importance of private equity and what are the many advantages. In the second chapter, I concentrated on the core of my master thesis: that is, the analysis of a private equity fund, the MEDIOBANCA PRIVATE EQUITY STRATEGIES through some comparison tools: the rap ratios. Based mainly on the numerical data acquired through the Fida Workstation database, I was able to compare two different classes of shares of the same fund, first thanks to the indicators mentioned above and then the returns, rating, correlations and fee costs.

Grazie al mio elaborato ho avuto modo di approfondire lo studio del private equity: a partire dalla sua nascita ed i suoi primi utilizzi per arrivare fino ai giorni nostri. Ho poi concentrato il mio studio sui fondi di private equity, uno strumento di investimento che può essere adottato dalle imprese col fine ultimo di raccogliere capitale per effettuare operazioni di partecipazioni o quotazioni in Borsa. Creata una panoramica sui vari attori del mondo del private equity e come quest’ultimo viene utilizzato soprattutto a livello italiano, nell’ultima parte del primo capitolo ho voluto sottolineare l’importanza del private equity e quali sono i numerosi vantaggi. Nel secondo capitolo si è concentrato il fulcro della mia tesi magistrale: ovvero l’analisi di un fondo di private equity, il MEDIOBANCA PRIVATE EQUITY STRATEGIES attraverso alcuni strumenti di confronto: i rap ratios. Basandomi principalmente sui dati numerici acquisiti tramite la banca dati Fida Workstation, ho avuto modo di confrontare due classi di azioni differenti dello stesso fondo, in primis grazie agli indicatori sopra citati e successivamente ai rendimenti, rating, correlazioni e costi di commissioni.

Valutazione dei fondi di private equity: un'applicazione dei rap ratios al fondo Mediobanca Private Equity Strategies

MARCHETTI, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Grazie al mio elaborato ho avuto modo di approfondire lo studio del private equity: a partire dalla sua nascita ed i suoi primi utilizzi per arrivare fino ai giorni nostri. Ho poi concentrato il mio studio sui fondi di private equity, uno strumento di investimento che può essere adottato dalle imprese col fine ultimo di raccogliere capitale per effettuare operazioni di partecipazioni o quotazioni in Borsa. Creata una panoramica sui vari attori del mondo del private equity e come quest’ultimo viene utilizzato soprattutto a livello italiano, nell’ultima parte del primo capitolo ho voluto sottolineare l’importanza del private equity e quali sono i numerosi vantaggi. Nel secondo capitolo si è concentrato il fulcro della mia tesi magistrale: ovvero l’analisi di un fondo di private equity, il MEDIOBANCA PRIVATE EQUITY STRATEGIES attraverso alcuni strumenti di confronto: i rap ratios. Basandomi principalmente sui dati numerici acquisiti tramite la banca dati Fida Workstation, ho avuto modo di confrontare due classi di azioni differenti dello stesso fondo, in primis grazie agli indicatori sopra citati e successivamente ai rendimenti, rating, correlazioni e costi di commissioni.
Evaluation of private equity funds: an application of rap ratios to the Mediobanca Private Equity Strategies fund
Thanks to my paper I have had the opportunity to deepen the study of private equity: from its inception and its first uses to reach the present day. Then I focused my study on private equity funds, an investment instrument that can be adopted by companies with the ultimate aim of raising capital to carry out operations of shareholdings or quotations on the stock exchange. Having created an overview of the various players in the world of private equity and how it is used mainly at Italian level, in the last part of the first chapter I wanted to highlight the importance of private equity and what are the many advantages. In the second chapter, I concentrated on the core of my master thesis: that is, the analysis of a private equity fund, the MEDIOBANCA PRIVATE EQUITY STRATEGIES through some comparison tools: the rap ratios. Based mainly on the numerical data acquired through the Fida Workstation database, I was able to compare two different classes of shares of the same fund, first thanks to the indicators mentioned above and then the returns, rating, correlations and fee costs.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8751