The following paper aims to analyze the importance of the management control system within Piedmontese wine companies. After examining the global wine sector, with a focus on wine production and consumption, we sought to delve into the sector's regulations and some technologies that promote more sustainable development. Subsequently, we addressed the topic of planning, which is fundamental for any company to define the objectives to be achieved and the actions to be taken, leading to the central theme of the paper: management control, which represents the phase that follows planning. We aimed to theoretically illustrate management control, paying particular attention to the distinctive characteristics of Piedmontese wine companies that influence the idea of implementing a management control system. Through the preparation of an anonymous questionnaire sent to various Piedmontese wine companies, we sought to investigate the percentage of companies that adopt a planning process and implement a management control system internally, to determine whether these procedures are applied in practice as well as in theory. The empirical investigation revealed that most of these businesses engage in planning, specifically of a financial nature, and adopt a management control system, although it is not as detailed as in other companies where the organizational structure is much more complex and developed. Finally, the tools used within the management control system are simple and not particularly complicated to use, as they are better suited to the distinctive characteristics of these companies.

Il seguente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare l’importanza del sistema del controllo di gestione all’interno delle aziende vitivinicole piemontesi. Dopo aver analizzato il settore vitivinicolo a livello mondiale, con un focus sulla produzione e sul consumo di vino, si è voluto approfondire la normativa del settore ed alcune tecnologie che favoriscono uno sviluppo più sostenibile. Successivamente, si è affrontato l’argomento della pianificazione, che risulta essere fondamentale per ogni azienda, al fine di definire gli obiettivi che si intendono raggiungere e le azioni da intraprendere, per proseguire con il tema centrale dell’elaborato, ovvero il controllo di gestione, che rappresenta la fase successiva alla pianificazione. Si è voluto illustrare a livello teorico il controllo di gestione, ponendo particolare attenzione alle caratteristiche distintive delle aziende vitivinicole piemontesi, che influenzano l’idea di implementare un sistema di controllo di gestione. Attraverso la stesura di un questionario in forma anonima, inviato alle varie aziende vitivinicole piemontesi, si è voluto indagare sulla percentuale delle aziende che adottano un processo di pianificazione e implementano al loro interno un sistema di controllo di gestione, per constatare se anche a livello pratico, oltre che teorico, tali procedure vengono implementate. Dall’indagine empirica è emerso che la maggior parte di queste imprese esegue una pianificazione, più nello specifico di carattere finanziario, e adotta un sistema di controllo di gestione, seppure non così particolarmente articolato come nel caso di altre aziende, dove la struttura organizzativa risulta essere molto più complessa e strutturata. Infine, gli strumenti utilizzati all’interno del sistema di controllo di gestione risultano essere semplici e non particolarmente complessi da utilizzare, poiché meglio si adattano alle peculiarità distintive di tali aziende.

Il controllo di gestione nel settore vitivinicolo Piemontese

POP, ANGELO RAFFAELE
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare l’importanza del sistema del controllo di gestione all’interno delle aziende vitivinicole piemontesi. Dopo aver analizzato il settore vitivinicolo a livello mondiale, con un focus sulla produzione e sul consumo di vino, si è voluto approfondire la normativa del settore ed alcune tecnologie che favoriscono uno sviluppo più sostenibile. Successivamente, si è affrontato l’argomento della pianificazione, che risulta essere fondamentale per ogni azienda, al fine di definire gli obiettivi che si intendono raggiungere e le azioni da intraprendere, per proseguire con il tema centrale dell’elaborato, ovvero il controllo di gestione, che rappresenta la fase successiva alla pianificazione. Si è voluto illustrare a livello teorico il controllo di gestione, ponendo particolare attenzione alle caratteristiche distintive delle aziende vitivinicole piemontesi, che influenzano l’idea di implementare un sistema di controllo di gestione. Attraverso la stesura di un questionario in forma anonima, inviato alle varie aziende vitivinicole piemontesi, si è voluto indagare sulla percentuale delle aziende che adottano un processo di pianificazione e implementano al loro interno un sistema di controllo di gestione, per constatare se anche a livello pratico, oltre che teorico, tali procedure vengono implementate. Dall’indagine empirica è emerso che la maggior parte di queste imprese esegue una pianificazione, più nello specifico di carattere finanziario, e adotta un sistema di controllo di gestione, seppure non così particolarmente articolato come nel caso di altre aziende, dove la struttura organizzativa risulta essere molto più complessa e strutturata. Infine, gli strumenti utilizzati all’interno del sistema di controllo di gestione risultano essere semplici e non particolarmente complessi da utilizzare, poiché meglio si adattano alle peculiarità distintive di tali aziende.
The management control in the Piedmont wine sector
The following paper aims to analyze the importance of the management control system within Piedmontese wine companies. After examining the global wine sector, with a focus on wine production and consumption, we sought to delve into the sector's regulations and some technologies that promote more sustainable development. Subsequently, we addressed the topic of planning, which is fundamental for any company to define the objectives to be achieved and the actions to be taken, leading to the central theme of the paper: management control, which represents the phase that follows planning. We aimed to theoretically illustrate management control, paying particular attention to the distinctive characteristics of Piedmontese wine companies that influence the idea of implementing a management control system. Through the preparation of an anonymous questionnaire sent to various Piedmontese wine companies, we sought to investigate the percentage of companies that adopt a planning process and implement a management control system internally, to determine whether these procedures are applied in practice as well as in theory. The empirical investigation revealed that most of these businesses engage in planning, specifically of a financial nature, and adopt a management control system, although it is not as detailed as in other companies where the organizational structure is much more complex and developed. Finally, the tools used within the management control system are simple and not particularly complicated to use, as they are better suited to the distinctive characteristics of these companies.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il controllo di gestione nel settore vitivinicolo Piemontese.pdf

non disponibili

Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8749