Questa tesi si propone di analizzare uno strumento osservativo messo a punto per studiare i comportamenti di entrata nei gruppi di pari e le abilità di gioco nei bambini prescolari: l'Observed Peer Play In Unfamiliar Settings (OPPUS). Questo strumento, la cui autrice principale è Laurie Miller Brotman, è stato studiato per essere di breve durata e per permettere ad osservatori con un training minimo di poter portare a termine le osservazioni con affidabilità. I soggetti del campione vengono portati in un asilo sconosciuto per poter giocare, durante l'ora di gioco libero, insieme agli altri bambini: non vengono fornite istruzioni specifiche ai soggetti in modo da non influenzare i loro comportamenti. L'osservazione dura 30 minuti e si propone di valutare i comportamenti ¿disruptive¿ ed ¿engaged¿ dei bambini. I punteggi OPPUS vengono poi associati ai punteggi ottenuti durante altre valutazioni indipendenti svolte nello studio per valutare le interazioni tra genitore e figlio: in questo modo si valuta la validità e l'attendibilità dello strumento.
Descrizione di uno strumento osservativo: Observed Peer Play In Unfamiliar Settings.
PARISI, GIULIA
2016/2017
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare uno strumento osservativo messo a punto per studiare i comportamenti di entrata nei gruppi di pari e le abilità di gioco nei bambini prescolari: l'Observed Peer Play In Unfamiliar Settings (OPPUS). Questo strumento, la cui autrice principale è Laurie Miller Brotman, è stato studiato per essere di breve durata e per permettere ad osservatori con un training minimo di poter portare a termine le osservazioni con affidabilità. I soggetti del campione vengono portati in un asilo sconosciuto per poter giocare, durante l'ora di gioco libero, insieme agli altri bambini: non vengono fornite istruzioni specifiche ai soggetti in modo da non influenzare i loro comportamenti. L'osservazione dura 30 minuti e si propone di valutare i comportamenti ¿disruptive¿ ed ¿engaged¿ dei bambini. I punteggi OPPUS vengono poi associati ai punteggi ottenuti durante altre valutazioni indipendenti svolte nello studio per valutare le interazioni tra genitore e figlio: in questo modo si valuta la validità e l'attendibilità dello strumento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802704_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
757.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
757.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87489