Per effettuare un'analisi strategica efficace al fine di mantenere il vantaggio competitivo nel tempo e nel settore di attività, è necessario definire i fattori critici di successo in cui l'azienda deve focalizzare il raggiungimento di risultati positivi. L'azienda deve studiare e applicare una strategia partendo da un'analisi interna all'azienda stessa per poi spostarsi sull'ambiente esterno che possiede opportunità e minacce. L'ambiente interno è caratterizzato dalle risorse e dalle competenze dell'impresa, mentre quest'ultima deve cogliere le opportunità e minimizzare le minacce esterne. L'impresa può seguire varie strategie tenendo conto che sul mercato non è da sola ma sono presenti dei concorrenti sempre più agguerriti. La strategia più utilizzata è la leadership di costo che comporta il fatto di avere la struttura dei costi più bassa rispetto a quella dei concorrenti senza, però, far mancare la qualità dei propri prodotti ai clienti. La seconda strategia più utilizzata è quella di differenziazione in cui l'impresa si differenzia dai concorrenti seconda delle variabili, come ad esempio i prezzi o la qualità. Questa strategia richiede numerosi investimenti e ricerche. Per sostenere la strategia, l'impresa può investire in ricerca e sviluppo, nella tecnologia e anche alzare delle barriere all'entrata. È molto importante costruire una catena del valore in cui l'impresa può valutare dinamicamente se e quanto vantaggio competitivo venga raggiunto, mantenuto e difeso. Un'altra analisi fondamentale è la SWOT Analysis che è in grado di fornire una migliore comprensione ai principali fattori che potrebbero avere un impatto rilevante sulle performance aziendali. L'impresa deve, quindi, essere competitiva e difendersi dai concorrenti. Deve cercare di cogliere le opportunità prima dei suoi concorrenti e adattarsi rapidamente all'ambiente in continua evoluzione, facendosi aiutare anche dai consulenti esperti.

Analisi Strategica: Creare e mantenere il Vantaggio Competitivo

DALMASSO, LORENA
2016/2017

Abstract

Per effettuare un'analisi strategica efficace al fine di mantenere il vantaggio competitivo nel tempo e nel settore di attività, è necessario definire i fattori critici di successo in cui l'azienda deve focalizzare il raggiungimento di risultati positivi. L'azienda deve studiare e applicare una strategia partendo da un'analisi interna all'azienda stessa per poi spostarsi sull'ambiente esterno che possiede opportunità e minacce. L'ambiente interno è caratterizzato dalle risorse e dalle competenze dell'impresa, mentre quest'ultima deve cogliere le opportunità e minimizzare le minacce esterne. L'impresa può seguire varie strategie tenendo conto che sul mercato non è da sola ma sono presenti dei concorrenti sempre più agguerriti. La strategia più utilizzata è la leadership di costo che comporta il fatto di avere la struttura dei costi più bassa rispetto a quella dei concorrenti senza, però, far mancare la qualità dei propri prodotti ai clienti. La seconda strategia più utilizzata è quella di differenziazione in cui l'impresa si differenzia dai concorrenti seconda delle variabili, come ad esempio i prezzi o la qualità. Questa strategia richiede numerosi investimenti e ricerche. Per sostenere la strategia, l'impresa può investire in ricerca e sviluppo, nella tecnologia e anche alzare delle barriere all'entrata. È molto importante costruire una catena del valore in cui l'impresa può valutare dinamicamente se e quanto vantaggio competitivo venga raggiunto, mantenuto e difeso. Un'altra analisi fondamentale è la SWOT Analysis che è in grado di fornire una migliore comprensione ai principali fattori che potrebbero avere un impatto rilevante sulle performance aziendali. L'impresa deve, quindi, essere competitiva e difendersi dai concorrenti. Deve cercare di cogliere le opportunità prima dei suoi concorrenti e adattarsi rapidamente all'ambiente in continua evoluzione, facendosi aiutare anche dai consulenti esperti.
ITA
FRA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802081_tesitriennaledalmassolorenadefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 853.65 kB
Formato Adobe PDF
853.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87459