Le Benefit Corporation costituiscono un nuovo concetto di successo imprenditoriale: quello di business sostenibile. Vengono anche chiamate B Corp la cui lettera ¿B¿ sta per beneficio in quanto costituiscono un settore economico che vuole apportare un impatto positivo nella società. Vengono identificate come imprese for-benefit cioè un connubio tra le imprese for profit, il cui unico scopo è quello di lucro, e le imprese non profit, le quali perseguono unicamente finalità socialmente rilevanti e di pubblica utilità. Lo scopo delle B Corp è quello di creare ricchezza condivisa e durevole a vantaggio dei lavoratori, della comunità, dell'ambiente e degli azionisti per permettere la creazione di un mercato efficiente. Alcuni dei vantaggi apportati dalle B Corp sono: la creazione di una comunità di leader che condividono gli stessi valori, il miglioramento delle performance, l'attrazione di investimenti e il coinvolgimento dei talenti. Per essere identificate come Benefit Corporation le società devono ottenere una certificazione, che è loro concessa se soddisfatti standard rigorosi in termini di performance sociali e ambientali, accountability e trasparenza. Oltre a questa certificazione, diversi stati hanno previsto nella loro legislazione il riconoscimento legale per questa nuova forma di business. In Italia questo è avvenuto con la Legge di Stabilità 2016. La prima Benefit Corporation italiana è Nativa Lab, la quale persegue finalità di beneficio comune aiutando le aziende a incorporare i concetti di innovazione e sostenibilità nella loro mission aziendale. In pochi anni le B Corp hanno ottenuto un rilevante successo in termini di performance sociali, ambientali, ma anche economiche.
Le Benefit Corporation: una visione di business sostenibile
AUGUSTONI, MARGHERITA
2016/2017
Abstract
Le Benefit Corporation costituiscono un nuovo concetto di successo imprenditoriale: quello di business sostenibile. Vengono anche chiamate B Corp la cui lettera ¿B¿ sta per beneficio in quanto costituiscono un settore economico che vuole apportare un impatto positivo nella società. Vengono identificate come imprese for-benefit cioè un connubio tra le imprese for profit, il cui unico scopo è quello di lucro, e le imprese non profit, le quali perseguono unicamente finalità socialmente rilevanti e di pubblica utilità. Lo scopo delle B Corp è quello di creare ricchezza condivisa e durevole a vantaggio dei lavoratori, della comunità, dell'ambiente e degli azionisti per permettere la creazione di un mercato efficiente. Alcuni dei vantaggi apportati dalle B Corp sono: la creazione di una comunità di leader che condividono gli stessi valori, il miglioramento delle performance, l'attrazione di investimenti e il coinvolgimento dei talenti. Per essere identificate come Benefit Corporation le società devono ottenere una certificazione, che è loro concessa se soddisfatti standard rigorosi in termini di performance sociali e ambientali, accountability e trasparenza. Oltre a questa certificazione, diversi stati hanno previsto nella loro legislazione il riconoscimento legale per questa nuova forma di business. In Italia questo è avvenuto con la Legge di Stabilità 2016. La prima Benefit Corporation italiana è Nativa Lab, la quale persegue finalità di beneficio comune aiutando le aziende a incorporare i concetti di innovazione e sostenibilità nella loro mission aziendale. In pochi anni le B Corp hanno ottenuto un rilevante successo in termini di performance sociali, ambientali, ma anche economiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802282_benefitcorporation.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
484.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
484.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87458